adsorbimento
adsorbiménto [Atto ed effetto dell'adsorbire, var. dotta di assorbire] [FML] Proprietà (più propr. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi e liquidi di fissare molecole [...] gas tossici, ecc. ◆ [CHF] A. attivato, chimico e fisico: v. catalisi e chimica delle superfici: I 516 e. ◆ [FML] A. selettivo: v. fasci molecolari: II 525 a. ◆ [TRM] Calore di a.: quantità di calore che si libera nell'a. di una mole di un gas o di un ...
Leggi Tutto
zeolite
zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] onde il nome), ma possono reidratarsi, o trattenere all'interno delle cavità, al posto dell'acqua, sostanze che abbiano dimensioni molecolari opportune. In relazione a questo tipo di struttura le z. trovano largo impiego come scambiatrici di ioni nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Rockefeller, ad Amburgo, dove partecipa, sotto la direzione di Otto Stern (1888-1969), a importanti ricerche sui fasci molecolari.
Al suo rientro a Roma torna a occuparsi di spettroscopia atomica. Nel 1931 consegue l’abilitazione alla libera docenza ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] in un fascio di particelle quelle la cui velocità è compresa entro determinati limiti (per es., il s. a ruota dentata: v. fasci molecolari: II 523 d; per altri s. meccanici di velocità, o s. a tempi di volo, v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV ...
Leggi Tutto
Hartree Douglas Rayner
Hartree 〈hàatrii〉 Douglas Rayner [STF] (Cambridge 1897- ivi 1958) Prof. di matematica applicata (1929) e poi di fisica teorica nell'univ. di Manchester (1937), infine di fisica [...] ] Potenziale autoconsistente di H.: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 f. ◆ [MCQ] Potenziale H.-Fock-Dispersione (HFD): v. interazioni molecolari: III 257 a. ◆ [MCQ] Potenziale locale di H.: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 d. ◆ [MCQ] Teoria di H ...
Leggi Tutto
R
R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] . della costante dei gas. ◆ [FAT] RH: simb. della costante di Rydberg dell'idrogeno. ◆ [FML] Branca R: negli spettri molecolari rotovibrazionali, l'insieme delle righe relative a transizioni che hanno luogo con variazione ΔJ=+1 del numero quantico ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] di a. è più opportuno considerare proprietà che siano in diretta relazione con la natura e con l’entità delle interazioni molecolari: l’elasticità, la viscosità, l’isotropia chimica e fisica, che permettono di delimitare gli stati di a. tra due ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] . Si può dire che a essa appartenga oggi il grosso dell'esercito dei ricercatori sperimentali in campo biologico, soprattutto i biologi molecolari, i quali non si pongono, di solito, troppi problemi di principio. Ciò che essi vogliono e ciò che li ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] disponibilità di potenti elaboratori ad architettura parallela, capaci di compiere in tempi ragionevoli calcoli complessi su sistemi molecolari di dimensioni anche notevoli.
I principali campi in cui la chimica c. ha trovato applicazione sono quelli ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] .1); ciò dimostra che vi è correlazione tra le posizioni delle molecole solo fino a un r dell'ordine di poche distanze molecolari. È da notare come tale correlazione diminuisce rapidamente se ci si allontana dal punto di fusione e ci si avvicina al ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...