La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] a sua volta parzialmente ispirato da precedenti studi sperimentali sui 'vetri strutturali'; questi ultimi si presentano sovraraffreddando fluidi molecolari, come il glicerolo, in un regime vetroso. Negli anni Ottanta si è mostrato che le sospensioni ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di tutto questo ma tratta tutte le possibili configurazioni molecolari con il loro peso appropriato come se fossero una sola fase. Come possono le molecole ‛sapere' quando debbono coagularsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di energia possono essere associate agli stati atomici o agli stati molecolari, ai quali si riducono all'aumentare delle distanze interatomiche. Nel caso di C, Si e Ge, per esempio, tutti elementi del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di un atomo, la forma complessiva della molecola rimane invariata. Egli faceva l'ipotesi della conservazione delle disposizioni molecolari, che paragonava a un sistema planetario in equilibrio, il quale, entro ampi limiti, rimane stabile se si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di una molecola in miscela gassosa (laser rotazionali-vibrazionali). Questi laser appartengono alla categoria dei laser a gas molecolari e oscillano tutti nel medio infrarosso. Altri laser a gas, di rilievo commerciale, sono il già citato laser ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] nessuna separazione tra le due fasi.
Le particelle della fase condensata non possono formare pacchetti d'onda di dimensioni molecolari con l'usuale meccanismo di sovrapposizione di funzioni d'onda di particelle vicine, dal momento che le loro ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] tecnologia dei semiconduttori. Vi sono notevoli problemi da affrontare, a cominciare dalla realizzazione di condensati molecolari, ma probabilmente la loro soluzione aprirà prospettive ancora inimmaginabili, come quasi sempre accade quando si ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del manubrio costituito dai due nuclei, che sono ancora più piccoli.
Questo metodo per i calcoli relativi ai sistemi molecolari biatomici, generalizzato al caso di più nuclei, costituisce la procedura base per lo studio di chimica quantistica delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di particelle di calorico non era infatti compatibile con la sua idea del calore come effetto delle vibrazioni molecolari. Seguendo questa visione generale, Rumford concepiva il calore radiante come un fenomeno ondulatorio, ossia come propagazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dubbia interpretazione. L'episodio più eclatante si verificò nel 1822. Rispetto al problema delle correnti macroscopiche oppure molecolari, il processo della magnetizzazione era ovviamente fondamentale: si trattava di capire se il magnete esterno (o ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...