crioscopia
crioscopìa [Comp. di crio- e -scopia] [CHF] Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni (nelle quali il punto di congelamento è, in generale, [...] minore di quello del solvente); trova applicazioni importanti, oltre che nella determinazione dei pesi molecolari (v. oltre), nella tecnica delle miscele frigorifere, nella medicina, ecc. ◆ [MTR] [CHF] Tecnica di misurazione del peso molecolare di ...
Leggi Tutto
antiferroelettricità In fisica, l’insieme delle proprietà di alcune sostanze ( sostanze antiferroelettriche), che sotto l’azione di un campo elettrico acquistano uno stato ferroelettrico non permanente. [...] hanno, come le molecole delle sostanze ferroelettriche, un momento elettrico proprio, ma i momenti elettrici molecolari, a differenza di quanto accade nelle sostanze ferroelettriche, sono orientati antiparallelamente uno rispetto all’altro. ...
Leggi Tutto
Uhlenbeck George Eugene
Uhlenbeck 〈ùulënbek〉 George Eugene [STF] (Batavia 1900 - m. 1988) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Michigan a East Lansing (1927), di Leida (1930) e ancora del Michigan [...] (1935); socio straniero dei Lincei (1965). ◆ [FML] Equazione di Wang-Chang-U.: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [MCQ] Ipotesi di U. e Goudsmith: v. spin: V 569 d. ◆ [MCS] Processo e teoria di U.-Ornstein: v. moto browniano: IV 118 d, 117 e. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] molecole componenti e in particolare del tipo di potenziale intermolecolare si possono distinguere diverse classi di l.: l. molecolari, l. di molecole chimicamente inerti (gas nobili, N2, I2 ecc.) che interagiscono solo con forze di dispersione o ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] o della loro energia. Il termine prende qualificazioni particolari in base alla natura degli enti che interagiscono (i. atomiche, molecolari, nucleari; i. elettrone-fotone, elettrone-fonone; i. elettroniche ecc.) o in base alla natura delle azioni (i ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] che esso si riferisce a un elettrone facente parte di una molecola anziché di un atomo. Gli orbitali molecolari sono quindi funzioni d’onda monoelettroniche che dipendono dalle tre coordinate spaziali dell’elettrone a cui si riferiscono. Nell ...
Leggi Tutto
Liquori Alfonso Maria
Liquóri Alfonso Maria [STF] (n. Napoli 1926) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Bari (1956), Napoli (1960), Roma "La Sapienza" (1967), Roma "Tor Vergata" (1982). ◆ [CHF] Metodo [...] di L.: metodo per prevedere la struttura di cristalli, basato sul calcolo dell'energia reticolare: v. cristalli molecolari: II 36 b. ...
Leggi Tutto
Ornstein Donald Samuel
Ornstein 〈òrnstain〉 Donald Samuel [STF] (n. New York 1934) Prof. di matematica pura nell'univ. di Stanford (1960). ◆ [FML] Equazione, o legge, di O. e Zernike: riguarda le correlazioni [...] a lunga distanza fra fluttuazioni di densità in vicinanze del punto critico liquido-gas: v. liquidi molecolari: III 433 b. ◆ [PRB] Operatore di O.-Uhlenbeck: v. diffusione, teoria della: II 171 d. ◆ [PRB] Processo di O.-Uhlenbeck: v. limite centrale, ...
Leggi Tutto
Waals Johannes Diderik van der
Waals 〈vàals〉 Johannes Diderik van der [STF] (Leida 1837 - Amsterdam 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Amsterdam (1877); nel 1910 ebbe il premio Nobel per la fisica per [...] di W.: v. vibrazione reticolari: VI 530 f. ◆ [CHF] Diametro di W.: v. molecola: IV 89 f. ◆ [CHF] Energia di W.: v. cristalli molecolari: II 35 a. ◆ [FML] Equazione di W. e fluido di W.: v. stato, equazione di: V 613 c, f. ◆ [CHF] Forze di W.: v ...
Leggi Tutto
conformazione
conformazióne [Der. del lat. conformatio -onis, dal part. pass. conformatus di conformare, comp. di cum "insieme" e formare "dare forma" e quindi "modo con cui un corpo si presenta; forma, [...] struttura"] [FML] C. molecolare: la geometria definita, secondo la quale si dispongono nello spazio gli atomi che costituiscono una molecola: v. cristalli molecolari: II 33 d. ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...