plasmide
Mariarita De Felice
Molecola di DNA a doppia elica, quasi sempre circolare, presente nelle cellule di gran parte dei batteri e di alcuni microrganismi più complessi quali i lieviti. I plasmidi [...] alla cellula, quali la virulenza, la resistenza ad antibiotici o a metalli tossici e la capacità di degradare molecoleorganiche complesse. I plasmidi che non presentano alcuna di tali funzioni vengono definiti criptici. Nella cellula batterica la ...
Leggi Tutto
tensioattivi
Giuseppe Cappelletti
Sostanze dotate di proprietà detergenti, schiumogene, spesso utilizzate per aumentare la bagnabilità e per stabilizzare sospensioni ed emulsioni. In genere sono molecole [...] organiche anfifiliche, costituite cioè da un gruppo polare (idrofilo) e da un gruppo non polare (idrofobo); la loro proprietà come il rapporto fra il peso molecolare della parte idrofila e quello di tutta la molecola, diviso per 5. Ciò porta ad ...
Leggi Tutto
ATP (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente [...] un continuo rifornimento di energia. A livello cellulare questa energia deriva, in ultima analisi, dall’ossidazione di molecoleorganiche complesse, come carboidrati e grassi, che servono da carburanti; si consideri che le piante verdi sono in ...
Leggi Tutto
iperconiugazione
Andrea Ciccioli
In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] fenomeno dell’iperconiugazione viene invocato per spiegare varie osservazioni sperimentali relative alla struttura e alla reattività di molecoleorganiche: per es., l’arricchimento in elettroni degli atomi insaturi di alcheni e alchini in presenza di ...
Leggi Tutto
fosforilazione ossidativa
Anna Atlante
Processo di sintesi dell’ATP, da ADP e fosfato inorganico, accoppiato al trasferimento di equivalenti di riduzione dal NADH e dal FADH2 all’ossigeno, che avviene [...] cellula. Nel ciclo di Krebs e nella fosforilazione ossidativa hanno luogo gli ultimi stadi del processo con cui le molecoleorganiche, introdotte nei Mammiferi con la dieta, sono ossidate ad anidride carbonica e acqua e, cosa fondamentale, è prodotta ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] – con l’aiuto di specifici catalizzatori del tipo dei metallo-carbeni (complessi tra metalli di transizione e molecoleorganiche chiamate carbeni) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio, C=C) ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] della g. spontanea rinacque a proposito degli infusori. J.T. Needham sostenne che questi minutissimi organismi si formano per aggregazione di ‘molecole’ provenienti dalle erbe o da altre sostanze messe in infusione. L. Spallanzani nel 1765 dimostrò ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] . con i radioisotopi dello iodio (123I, 125I, 131I, 132I) nei confronti dello iodio stabile (127I). Nel caso di molecoleorganiche o di elementi cellulari il massimo grado di omogeneità è ottenuto allorché il tracciante è costituito da un componente ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] reazione 127I + n = 128I + γ, si libera in massima parte, sotto l'effetto di rinculo dovuto all'emissione del fotone, dalla molecolaorganica e passa allo stato molecolare I2 o ionico I-, ambedue solubili nell'acqua e quindi separabili dalla fase ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , almeno fino a una certa lunghezza della catena. Un gruppo funzionale può conferire a una molecolaorganica una particolare azione tossica, che può però venire modificata da varie circostanze e specialmente dalla presenza di altri gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...