Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] disperdono nell'ambiente una serie di composti minerali che originano nuove molecoleorganiche. Il fitoplancton impiega questa energia per compiere attività fisiologiche, in tal modo aumentandola; essa è quindi liberata attraverso processi metabolici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ottenne l'appoggio entusiastico di Buffon, il quale sosteneva che gli esseri viventi provenivano dall'assemblaggio di "molecoleorganiche" (il residuo della vita precedente) presenti dappertutto. Non è così, replicava Lazzaro Spallanzani, sacerdote e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] allo stato gassoso è quella 'a sedia'. Queste osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecoleorganiche e saranno riprese da Derek H.R. Barton, con il quale Hassel dividerà il premio Nobel 1969 per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] non soltanto la funzione generativa ma anche la natura animale degli spermatozoi (che sarebbero semplicemente un ammasso di "molecoleorganiche") e si dichiara certo di aver verificato, al termine di ricerche condotte nel 1748 con la collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ‘classico’. Nel 1922, con dati sperimentali incontrovertibili Staudinger dimostrò l’esistenza nel caucciù di molecole più grandi delle usuali molecoleorganiche per diversi ordini di grandezza. Egli le chiamò Makromolecüle, e ciò segnò l’inizio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] dei caratteri sessuali dell'uno o dell'altro partner, attorno alla quale vengono opportunamente organizzate e strutturate le molecoleorganiche. In tale contesto i fenomeni ereditari erano ridotti, come nell'Antichità, a epifenomeni del processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a Napoli (sua città natale), e già nel 1958 propose il metodo per il calcolo delle cariche atomiche in molecoleorganiche che lo avrebbe consacrato chimico teorico di fama internazionale. Nel 1969 fu chiamato alla cattedra di chimica teorica all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] simili mediante i poteri riproduttivi dello 'stampo interno' si spiegava con la sua capacità di organizzare le 'molecoleorganiche' in strutture specifiche. La stessa capacità creava anche nel tempo "una catena di esistenze successive di individui ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] biologica esso può dar luogo allo sviluppo di acido solforico, che risulta altamente aggressivo.
Tensioattivi. Sono molecoleorganiche di grandi dimensioni caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua. La presenza di queste sostanze nelle acque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] che contenevano virtualmente le strutture dell'individuo futuro: era questo il significato della teoria delle molecoleorganiche di Buffon. Le strutture anatomiche e le caratteristiche specifiche di ciascun individuo erano contenute in potenza ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...