nanocomposito
nanocompòsito s. m. – Materiale costituito da più fasi in intimo contatto tra loro, almeno una delle quali presente sotto forma di particelle di dimensione nanometrica (1÷100 nm), e dotato [...] a base silicea sintetizzato, con diametro dei pori minore di 20 nm) nel quale sono presenti anche molecoleorganiche che possono legarsi al reticolo inorganico mediante legami chimici forti. A differenza dei materiali microporosi tradizionali, nei ...
Leggi Tutto
ZSM-5
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] 0,52×0,58 nm) tra quelle tipiche delle zeoliti. Questa rete di canali permette l’adsorbimento e il passaggio selettivo di molecoleorganiche. La ZSM-5 viene sintetizzata da idrogel sotto pressione a temperatura elevata, intorno ai 150-180 °C (sintesi ...
Leggi Tutto
cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] (Dye-sensitized solar cells, celle solari attivate mediante colorante), il cui funzionamento è basato sulla capacità di alcune molecoleorganiche colorate di assorbire una parte dei fotoni di cui si compone la luce solare mediante l'eccitazione di ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] della struttura cristallina una rete di pori, cavità e canalicoli di dimensioni uniformi e simili a quelle delle molecoleorganiche semplici. È all’interno di queste cavità che si trovano i siti attivi responsabili delle proprietà catalitiche del ...
Leggi Tutto
autoassemblaggio
autoassemblàggio s. m. – In chimica e in biologia, processo di aggregazione spontanea, per mutuo riconoscimento, di due o più specie chimiche (spesso macromolecole biologiche) che interagendo [...] realizzare ricoprimenti di superfici e di particelle metalliche con monostrati ordinati (SAM, Self-assembled monlayer) di molecoleorganiche anfifiliche, aventi cioè una estremità polare e idrofila, che si lega al metallo, e una coda apolare ...
Leggi Tutto
orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] accento posto su questi due orbitali è il punto centrale di un approccio all’interpretazione della reattività delle molecoleorganiche (detto appunto teoria degli orbitali di frontiera) sviluppato da Kenichi Fukui negli anni Cinquanta del sec. XXI, e ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] di molecoleorganiche riducenti (AH):
H(R)OOH + 2 AH → 2H(R)OH + 2 A .
In questo schema le catalasi sono delle perossidasi che, invece di un composto organico, utilizzano una molecola di acqua ossigenata come riducente di una seconda molecola della ...
Leggi Tutto
organocatalisi
organocatàlisi s. f. – Tipo di catalisi nella quale la sostanza che agisce da catalizzatore (aumentando la velocità della reazione) è una piccola molecola di natura organica. Come l'analogo [...] con funzione catalitica), ma durante tutto il lungo periodo di sviluppo della sintesi organica nel corso del 20° sec. il ruolo delle piccole molecoleorganiche in catalisi è stato sporadico e marginale rispetto a quello delle principali classi di ...
Leggi Tutto
brodo primordiale
Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] della superficie del globo (ma non tale da compromettere la stabilità dei legami responsabili della struttura delle molecoleorganiche), e da un’atmosfera primitiva, costituita molto probabilmente da azoto, anidride carbonica e vapore d’acqua, oltre ...
Leggi Tutto
chimica farmaceutica
Maria Grazia Di Pasquale
Disciplina che studia su basi chimiche i farmaci, in rapporto a problemi biologici, tecnologici e medici. Il campo della c. f. riguarda pertanto: progettazione [...] basa essenzialmente sul sistema recettoriale: i ricercatori nel campo della c. f. studiano le proprietà di piccole molecoleorganiche e di peptidi, in relazione ai rispettivi recettori o alle proprietà biochimiche di sistemi viventi. Le interazioni ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...