XNA
– Sigla di Xeno nucleic acid. Gli acidi nucleici artificiali sono nuove molecoleorganiche create in laboratorio sul modello del DNA; il risultato, frutto del lavoro di numerosi gruppi di ricerca [...] in laboratorio di nuove polimerasi (enzimi fondamentali nella trasmissione dell’informazione genetica, poiché permettono la sintesi di nuove molecola di DNA e RNA), che copia la sequenza di basi di un XNA producendo una sequenza complementare di DNA ...
Leggi Tutto
fotorecettore
Rodolfo Costa
Cellula specializzata, gruppi di cellule od organi, che svolgono la funzione di trasdurre un segnale luminoso grazie alla presenza di molecole fotorecettrici. Fotorecettori [...] di proteine, o di complessi proteici, coniugati con un gruppo prostetico costituito da uno o più cromofori, ovvero molecoleorganiche capaci di assorbire la luce a specifiche lunghezze d’onda e che permettono alle cellule fotorecettrici di convertire ...
Leggi Tutto
nanodimensione
(nano-dimensione), s. f. Grandezza infinitesimale.
• Più di duecento oggetti, progetti e sperimentazioni, si susseguono in un percorso strutturato in tre sezioni, suddivise a seconda della [...] , come ad esempio Dna origami, di Paul W. K. Rothemund, opera realizzata in laboratorio direttamente con molecoleorganiche e sintetiche, o Microphotography, di Felice Frankel, che intende essere un’introduzione visiva al mondo della nanofisica ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] : l'utilizzazione di tecniche d'i. genetica per la produzione di molecoleorganiche (naturali o modificate) di interesse biologico o medico. ◆ [OTT] I. ottica: l'insieme delle tecnologie di progettazione, lavorazione e collaudo di componenti ...
Leggi Tutto
Osorb
Òsorb s. m. – Denominazione commerciale (propr. marchio registrato) di un materiale composito costituito da silice modificata con sostanze organiche. Viene anche indicato con la denominazione generica [...] nel 2005, ha attratto molto interesse per la sua capacità di inglobare al proprio interno grandi quantità di piccole molecoleorganiche (tanto da poter raggiungere un peso fino a 8 volte e una dimensione fino a 14 volte i corrispondenti valori ...
Leggi Tutto
mesogeni calamitici
Sergio Carrà
Composti appartenenti alla classe dei cristalli liquidi, caratterizzati da una struttura molecolare a forma di bastoncino o bacchetta (rod-like). I cristalli liquidi [...] particolari, intermedie fra quelle dei solidi e dei liquidi. Le molecoleorganiche che presentano mesofasi vengono chiamate mesogeni. Le interazioni fra tali molecole, sia attrattive che repulsive, favoriscono l’emergere di un ordine derivante ...
Leggi Tutto
sopramolecolare
sopramolecolare [agg. Comp. di sopra- e molecolare] [CHF] Chimica s.: settore della chimica, i cui inizi risalgono alla fine degli anni '60, che studia la capacità di certe molecoleorganiche [...] sintetiche di riconoscere e legare selettivamente, in specifiche attività, ioni oppure molecoleorganiche o inorganiche, con un meccanismo analogo a quello utilizzato dagli enzimi; è un settore che sta avendo numerose applicazioni nella biologia ( ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] C2H5NHC6H5; liquido incolore, che per esposizione alla luce diventa bruno; insolubile in acqua; è impiegato in sintesi organiche. Etilbenzene Idrocarburo aromatico, C2H5C6H5, presente nel catrame di carbon fossile e nell’olio di Dippel. Per sintesi ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] trasmissione delle infezioni nell’uomo e negli animali a opera di organismi viventi invisibili. La prima prova concreta dell’esistenza del mondo e di rendere i microrganismi in grado di produrre molecole utili.
M. dei beni culturali
Studio dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , fu utilizzata per l’a. di composti inorganici, organici e biochimici. In aggiunta a ciò, le tecniche cromatografiche variazioni di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono dovute all’emissione, assorbimento o diffusione ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...