Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] sono espressione locale di malattie generali o di altri organi e interessano pertanto la medicina interna o altre branche specialistiche di legami tra il materiale di rivestimento e le molecole gassose presenti nell’atmosfera. Tra i vantaggi dei n ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella [...] la diffusione delle sue idee e sul quale si formò una nuova generazione di chimici organici. K. è stato uno dei fondatori della teoria della struttura molecolare, elaborata a partire dalla seconda metà del 19º secolo. Questa teoria è stata da allora ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] così il concetto di isomeria. Il riconoscimento dell'esistenza di gruppi di atomi che si ripetono all'interno di una molecolaorganica lo portò a coniare il termine di polimeria. Infine, notevole fu il suo contributo alla cinetica chimica, con la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] e l’antracene, l’emissione di luce è dovuta alla transizione tra stati elettronici delle molecole.
Negli scintillatori liquidi organici costituiti da soluzioni di sostanze radioluminescenti, come il p-trifenile in toluene, l’emissione luminosa ...
Leggi Tutto
Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] covalenti sono a linea continua, quelli a tre centri sono tratteggiati). Nelle molecole come il di-b. i due legami a tre centri sono da proprietà riducenti e come intermedi in preparazioni organiche in virtù della loro reattività. Interessanti ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] lo portò alla definizione della teoria dei radicali, basata sull'esistenza di parti invarianti nelle molecole delle sostanze organiche. Eseguì ricerche pionieristiche sul problema della concimazione artificiale e sperimentò (in Inghilterra) i primi ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero dotato di caratteristica struttura ramificata ad albero. Consta di un nucleo centrale (costituito da un atomo o da un piccolo aggregato di atomi) da cui si sviluppa radialmente una [...] interno di ammoniaca, NH3, i cui idrogeni vengono sostituiti con molecole di acrilato di metile; i 3 rami così ottenuti vengono fatti organiche. I d. costituiti da poliammidoammine (noti con la sigla PAMAM) sono stati usati per trasferire molecole di ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa e quantitativa sia dello studio della struttura. [...] di suscettività magnetica sono molto usate in chimica organica anche per scopi analitici quali, per es., il stesso sia per l’apporto di elettroni da parte delle molecole o ioni coordinati. Le misure magnetiche sui composti possono fornire ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di tipo triazinico,
Si presenta sotto forma di cristalli incolori trasparenti, poco solubili in acqua fredda, un po’ più in acqua calda, quasi insolubili in benzene, facilmente [...] (resine melamminiche) ed entra anche in altre sintesi organiche. Si ottiene per polimerizzazione della dicianodiammide sotto pressione in residua per dare la m.; questa si può però formare anche per combinazione diretta di tre molecole di cianammide. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] ma deriva da ossidazione dei composti non saturi a molecola pesante. Infatti esso si trova principalmente negli strati Un sistema a pressione assicura poi la lubrificazione continua degli organi rotanti, anche a grandi profondità. Questo sistema, il ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...