• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica [188]
Biologia [137]
Medicina [94]
Fisica [56]
Biochimica [51]
Temi generali [40]
Chimica fisica [42]
Biografie [35]
Chimica organica [36]
Industria [32]

Fisica molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica molecolare Danilo De Rossi (App. IV, i, p. 819) Film molecolari Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] ), premio Nobel per la chimica nel 1987, che hanno consentito grandi progressi nella sintesi di molecole organiche di elevata complessità capaci di formare architetture (strutture sopramolecolari ordinate) con un accresciuto controllo dell'operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

CRISTALLI PLASTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] plastico-cristallina. La fase di c. p. è una mesofase comune fra il liquido e il solido per un gran numero di molecole organiche circa sferiche a partire da quelle tetraedriche più semplici come il metano, CH4, il tetracloruro di carbonio, C Cl4, il ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEMPERATURA ASSOLUTA – MOMENTO DI DIPOLO – AUTODIFFUSIONE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI PLASTICI (7)
Mostra Tutti

VITA, ORIGINE DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] presenti sulla Terra milioni di anni fa. Rimane ancora irrisolto il lungo processo che ha portato dalle prime molecole organiche alla formazione di un cellula che le contenesse. L’origine extraterrestre. – Tra le varie teorie riguardanti l’origine ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – ORIGINE DELLA VITA – REAZIONI CHIMICHE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA, ORIGINE DELLA (3)
Mostra Tutti

SATELLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SATELLITI Giovanni Moreno (XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362) Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di dimensioni limitate (laghi, mari). Le condizioni ambientali esistenti su Titano rendono ivi probabile la formazione di molecole organiche complesse: l'esplorazione di questo s., pertanto, è di estremo interesse anche per comprendere meglio l ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – OCCULTAZIONE STELLARE – ATMOSFERA PLANETARIA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI (3)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029) Massimo Cimino Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] non sfuggirà il loro interesse specialmente in relazione al problema dell'origine e della formazione di molecole organiche, intimamente collegato al problema della diffusione della vita nell'Universo. Il gas interstellare, prevalentemente idrogeno e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MACROCOSMO E MICROCOSMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] le condizioni in cui si ipotizza si trovasse la Terra all'origine della vita, hanno dimostrato che la formazione di molecole organiche da composti inorganici ed energia è possibile in assenza di vita. È interessante che ciò si verifichi soltanto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] o livelli elettronici differenti, pure quantizzati. L'interazione della luce con la materia (nel caso particolare molecole organiche) comporta un assorbimento di energia, ovviamente quantizzato: esso è legato alla lunghezza d'onda λ della radiazione ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ALOGENURI ALCHILICI

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] delle quali è che nei grani ci sono tracce di ammine e lunghe catene carboniose, che sono l’ossatura delle molecole organiche, indispensabili per la formazione della vita. È invece recentissimo l’arrivo della sonda dell’ESA Rosetta sulla cometa 67/P ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

OMEOSTASI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OMEOSTASI Alessandro Pilo . Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] qualche modo al mantenimento di questa stabilità: il fegato con la sua attività metabolica aggiunge o rimuove molecole organiche a secondo delle necessità; i polmoni apportano ossigeno ed eliminano CO; il tratto gastrointestinale rende possibile all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ATTIVITÀ METABOLICA – TEORIA DEI SISTEMI – MEMBRANA CELLULARE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEOSTASI (8)
Mostra Tutti

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] che la formazione di ioni negativi, con bassa mobilità, ritarda il tempo di collezione, mentre la presenza di molecole organiche rallenta, in seguito ad urti anelastici, gli ioni positivi, ché altrimenti darebbero luogo ad emissione secondaria di ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – LEGGE DI POISSON – MULTIVIBRATORI – ANGOLO SOLIDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali