• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica [188]
Biologia [137]
Medicina [94]
Fisica [56]
Biochimica [51]
Temi generali [40]
Chimica fisica [42]
Biografie [35]
Chimica organica [36]
Industria [32]

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398) Giuseppe Montalenti Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] principali del protoplasma. La r. consiste appunto nella moltiplicazione di queste molecole. In ciascuna cellula v'è una parte, costituita anch'essa da molecole di sostanze organiche, che ha una funzione direttiva: è la depositaria dei caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARATTERI EREDITARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] strutture molecolari cicliche che derivano dall'unione di atomi metallici con molecole organiche o inorganiche o con ioni cioè quelle strutture contenenti anelli di atomi formati da molecole o ioni che si coordinino con atomi metallici. Chelazione è ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINO-TETRAACETICO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ANALISI GRAVIMETRICA – SPETTROFOTOMETRICHE – LEGAME A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] non solo degli elementi maggiori (N, P e K), ma anche di numerosi microelementi e anche di molecole organiche complesse (antibiotici, vitamine, alcaloidi, acidi umici); 3) sviluppare le difese fisiologiche delle piante verso i parassiti (mediante ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO AGRONOMICO – ROTAZIONI COLTURALI – SOSTANZA ORGANICA – CLORURO DI SODIO – ANTICRITTOGAMICI

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] sono di natura energetica: l'interazione, cioè, delle radiazioni elettromagnetiche con la materia (al caso particolare molecole organiche) comporta da parte di questa un assorbimento quantizzato d'energia (cioè di fotoni di determinata energia): tale ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

NANOSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NANOSTRUTTURE Eugenio Mariani In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] catodico") o di silicati (per es., mica) con polimeri, o con monomeri polimerizzabili. In queste condizioni le molecole organiche confinate nel sottilissimo spazio che rimane loro nell'alternarsi dei piani, si comportano in maniera diversa dal solito ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIALI COMPOSITI – UNITÀ DI MISURA – CONDENSAZIONE – DIELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANOSTRUTTURE (3)
Mostra Tutti

ALOGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] finiti per il basso costo dell'alogeno sia per la facilità con la quale quest'elemento può essere quasi sempre introdotto nelle molecole organiche. Come agente alogenante oltre al cloro gassoso si può usare l'acido cloridrico (che si addiziona a ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CLORURO DI TIONILE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO FLUORIDRICO

ETERE CORONA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] (nitrici, alogeni, ecc.). Gli e.c. formano complessi stabili con gli ioni alcalini o alcalino-terrosi e anche con molecole organiche, non ioniche; questi componenti si dispongono nella cavità, all'interno dell'anello, e si coordinano con gli atomi di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ANALISI CHIMICA

BONINO, Gian Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Genova il 3 maggio 1899. Partecipò alla guerra mondiale; laureato a Genova nel 1920, fu nominato nel 1921 assistente di chimica farmaceutica in questa città e nel 1923-24 incaricato di [...] B. sullo spettro ultrarosso e sugli spettri Raman che portano ad una migliore conoscenza dell'intima costituzione delle molecole organiche. A questa migliore conoscenza il B. ha pur dedicate molte sue ricerche teoriche ispirate ai moderni concetti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – RADIOATTIVITÀ – ELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINO, Gian Battista (1)
Mostra Tutti

CALVIN, Melvin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico statunitense, nato a St. Paul, Minnesota, l'8 apr. 1911; dopo gli studi compiuti negli SUA fu a Manchester, ove s'occupò di catalisi di coordinazione; nel 1937 fu nominato istruttore all'università [...] a Berkeley, dove divenne professore nel 1947. S'interessò allo studio della struttura e delle proprietà di molecole organiche, poi, verso il 1945, si dedicò a ricerche di fotosintesi avvalendosi di anidride carbonica contenente carbonio radioattivo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBOIDRATI – FOTOSINTESI – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVIN, Melvin (2)
Mostra Tutti

vita extraterrèstre

Enciclopedia on line

vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] di molecole organiche complesse nella materia celeste e segnali di comunicazione provenienti dallo spazio. Dal 1984 il progetto SETI (Search for extra terrestrial intelligence) ricerca segnali radio intelligenti. Approfondimento di Piero Bianucci L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – PIANETA EXTRA-SOLARE – VITA EXTRATERRESTRE – GHIACCIO D'ACQUA – PIANETI GASSOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita extraterrèstre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali