La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] e di altri strumenti d'analisi, cominciarono così a penetrare più a fondo nella struttura molecolare delle sostanze organiche. Inoltre, la chimica biologica intraprese, sul finire dell'Ottocento, una svolta strutturale. Tra il 1894 e il 1898 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] nuovi destinati a studiare il modo in cui una molecola di una data forma poteva adattarsi e reagire con un'altra divenne una caratteristica essenziale dello studio della chimica organica.
Anche sotto questo profilo, la chimica inorganica appariva ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , inoltre, nel meccanismo del trasporto attivo delle molecole attraverso la membrana cellulare, nel corso del quale 30 mg/giorno.
7. Rame
Il contenuto totale di rame (Cu) nell’organismo umano è di 50-120 mg (così ripartito: il 40% nei muscoli, il ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] proposti da Raoult, Paternò, insieme a Raffaello Nasini, in un articolo del 1886 (Sulla determinazione del peso molecolare delle sostanze organiche per mezzo del punto di congelamento delle loro soluzioni, in Gazzetta chimica italiana, XVI (1886) pp ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] all’anziano maestro.
Per oltre venti anni si dedicò sia alla sintesi organica (per es., la sintesi dell’N-Amino-1, 3, 4- ancora soppiantato da metodi enzimatici prevede l’impiego di una molecola di CNBr, la quale taglia selettivamente il polipeptide a ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] dei cristalli come mezzo di indagine sulla struttura delle molecole (1938). Con il suo lavoro scientifico egli contribuì in modo decisivo all'affermazione in Italia della chimica organica più moderna, quella che viene denominata oggi chimica fisica ...
Leggi Tutto
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] capacità differenziante che essi esercitano nei riguardi delle coppie ioniche presenti nella maggior parte delle reazioni organiche. Essi, infatti, coordinano facilmente i cationi lasciando relativamente liberi gli anioni per vari tipi di reazione ...
Leggi Tutto
sistemi liotropici
Sergio Carrà
Fasi intermedie, o mesofasi, generate da particolari sostanze organiche o inorganiche, dette mesogeni, che, disciolte in un appropriato solvente (solitamente acqua) e [...] dando origine a strutture liquido-cristalline. In particolare, i cosiddetti mesogeni eliotropici sono costituiti da molecole anfifiliche, in quanto contengono gruppi funzionali sia idrofobici sia idrofilici. Al variare della concentrazione del ...
Leggi Tutto
monomolecolare
monomolecolare [agg. Comp. di mono- e molecola] [CHF] Relativo a una singola molecola. ◆ [CHF] Film, o strato, m.: strato costituito da molecole di una medesima sostanza disposte le une [...] e avente quindi lo spessore di una sola molecola che in opportune condizioni si forma sulla superficie di un solido adsorbente; strati m. si possono anche formare quando particolari sostanze organiche non idrosolubili sono messe a contatto con una ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...