• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
161 risultati
Tutti i risultati [2738]
Biografie [161]
Chimica [760]
Biologia [713]
Fisica [583]
Medicina [509]
Temi generali [269]
Biochimica [241]
Chimica fisica [190]
Patologia [136]
Fisica atomica e molecolare [145]

Townsend, Sir John Sealy Edward

Enciclopedia on line

Townsend, Sir John Sealy Edward Fisico (Galway, Irlanda, 1868 - Oxford 1957). Entrato nel 1895 al Trinity College di Cambridge, divenne assistente di J. J. Thomson al Cavendish laboratory. Dal 1900 prof. di fisica sperimentale all'univ. [...] eseguire, in collaborazione con Thomson, la prima valutazione diretta della carica dell'elettrone. Nel 1901 scoprì che le molecole di gas possono essere ionizzate per urto con gli ioni e sviluppò la teoria cinetica della ionizzazione introducendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRONE – IRLANDA – GALWAY – OXFORD – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townsend, Sir John Sealy Edward (1)
Mostra Tutti

Warshel, Arieh

Enciclopedia on line

Warshel, Arieh Warshel, Arieh. – Biochimico israeliano naturalizzato statunitense (n. Sde-Nahum 1940). Ha conseguito il Ph.D. nel 1969 presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele), lavorando successivamente [...] ha fornito contributi sostanziali all’introduzione di metodi computazionali per lo studio della correlazione tra struttura e funzione delle molecole biologiche. Nel  2013 è stato insignito con  M. Karplus  e M. Levitt del premio Nobel per la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – KARPLUS

Hoffmann, Roald

Enciclopedia on line

Hoffmann, Roald Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] University; dal 1965 professore alla Cornell University. Ha svolto numerose importanti ricerche di chimica organica teorica (molecole insature, composti aromatici, radicali, teoria delle reazioni); sotto il nome di R. B. Woodward - R. Hoffmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ORBITALI MOLECOLARI – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Roald (1)
Mostra Tutti

Arrhenius, Svante August

Enciclopedia on line

Arrhenius, Svante August Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità [...] , e che gli valse il premio Nobel per la chimica (1903). A. avanzò l'idea di una spontanea dissociazione delle molecole in acqua e della esistenza di un grado di dissociazione dipendente dalla natura delle sostanze e dalla concentrazione. È anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrhenius, Svante August (2)
Mostra Tutti

Bloch, Konrad Emil

Enciclopedia on line

Bloch, Konrad Emil Biochimico (Neisse, Alta Slesia, 1912 - Boston 2000), dal 1934 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Prof. all'univ. di Chicago (1950), poi alla Harvard Univ. (1954). Nel 1964 ha avuto, insieme a [...] metabolismo degli acidi grassi. È stato fra i primi biochimici ad aver utilizzato gli isotopi stabili per studiare la sintesi di molecole complesse. Insieme a F. Lynen e a J. Cornforth (premio Nobel per la chimica nel 1975), ha dimostrato i processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ACETICO – ACIDI GRASSI – ALTA SLESIA – COLESTEROLO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Konrad Emil (1)
Mostra Tutti

Pedersen, Charles John

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Pusan, Corea, 1904 - Salem, New Jersey, 1989), ricercatore presso la E. I. Du Pont de Nemours (dal 1929 al 1969). È noto per aver sintetizzato una nuova classe di polieteri ciclici [...] di diversa grandezza e reagire selettivamente con altri atomi o composti, in maniera analoga a quanto avveniva per molecole presenti in organismi viventi. Per queste ricerche, che hanno portato a chiarire le interazioni fra macromolecole biologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MACROMOLECOLE – ETERI CORONA – NEW JERSEY – PUSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedersen, Charles John (1)
Mostra Tutti

Cannizzaro, Stanislao

Enciclopedia on line

Cannizzaro, Stanislao Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] densità anomale di alcuni vapori con l'ipotesi della dissociazione gassosa di H. Sainte-Claire de Ville, C. riconobbe che le molecole hanno un campo definito di esistenza, al di fuori del quale cambia il modo di aggregazione tra gli atomi. Sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SISTEMA PERIODICO – PESI ATOMICI – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Stanislao (5)
Mostra Tutti

Liquòri, Alfonso Maria

Enciclopedia on line

Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); prof. univ. a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. [...] sintetiche e biologiche; relazioni fra struttura e proprietà chimico-fisiche di polimeri lineari; transizioni conformazionali di macromolecole in soluzione; termodinamica e topologia del trasporto non passivo di ioni e molecole attraverso membrane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TERMODINAMICA – TOPOLOGIA – POLIMERI – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquòri, Alfonso Maria (2)
Mostra Tutti

attività

Enciclopedia on line

Chimica Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] a soluzioni reali, concentrate, nelle quali non sono più nulli i termini di energia potenziale o d’interazione fra le molecole. Pertanto il coefficiente d’a. è uguale all’unità nelle soluzioni infinitamente diluite. I coefficienti d’a. si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA NUCLEARE – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE – STATO PATRIMONIALE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

Harries, Karl Dietrich

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] etilenico (ozonolisi); tale reazione è stata largamente impiegata nella analisi organica per determinare la struttura di molecole complesse attraverso l'identificazione dei frammenti ossigenati. Fra le sue opere: Untersuchungen über die natürlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOPPIO LEGAME – LUCKENWALDE – POLIMERI – BERLINO – OZONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali