Aston Francis William
Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] isotopi stabili. ◆ [EMG] Zona oscura di A.: nella scarica elettrica in un gas, zona oscura in prossimità del catodo, ove gli elettroni emessi non hanno energia sufficiente per eccitare le molecole del gas: v. conduzione elettrica nei gas: I 685 c. ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] cellule ricevono e che permettono loro di scegliere un via differenziativa particolare; le molecole della superficie cellulare e alcune molecole della matrice extracellulare hanno una importanza determinante. Esperimenti condotti sulla r. dei nervi ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] .
Il v. a sfera rotante è basato sul trasferimento di quantità di moto tra una sferetta sospesa magneticamente in rotazione e le molecole del gas, in seguito al quale varia la frequenza di rotazione della sferetta.
V. di tipo elettrico
3.1 V. a ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] descrizione macroscopica è molto ricca. Ne è un esempio un eteropolimero, ovvero un polimero composto da una sequenza di molecole differenti. Le proteine, il DNA e l'RNA sono eteropolimeri.
A basse temperature gli eteropolimeri si ripiegano. A volte ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 'nubi molecolari', che hanno temperature di qualche decina di gradi kelvin e densità di oltre un migliaio di molecole per cm3. A una nube molecolare galattica, come a qualunque altro mezzo, si applica il criterio ideato da James Jeans e noto, appunto ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] in un organismo vivente. ◆ [FML] I. hamiltoniana: v. dinamica molecolare: II 201 b. ◆ [BFS] [FME] I. molecolare: l'utilizzazione di tecniche d'i. genetica per la produzione di molecole organiche (naturali o modificate) di interesse biologico o medico ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] in generale a f. contenenti elementi che presentano una propria struttura, o gradi di libertà interni, come ioni, atomi, molecole, oppure bolle, particelle materiali diverse da quelle del f. circostante in moto, e infine anche elementi vorticosi (in ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] di Clausius, estese l'equazione dei gas perfetti a un fluido reale qualunque, con il computo del volume proprio delle molecole e della loro mutua attrazione, pervenendo a una celebre equazione di stato. Da questa, nel 1881, dedusse la legge degli ...
Leggi Tutto
VAN VLECK, John Hasbrouck
Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] i suoi contributi scientifici il lavoro di fisici, chimici e astronomi; e infatti le righe di assorbimento di alcune molecole, che erano state da lui previste teoricamente, sono state trovate da astrofisici negli spazi interstellari. Per il complesso ...
Leggi Tutto
motori molecolari
Mauro Cappelli
Dispositivi biologici che trasformano energia chimica in energia meccanica e rappresentano agenti fondamentali per il movimento negli organismi viventi. Molti di essi [...] Ultimamente sono stati proposti anche motori molecolari sintetici, realizzati con processi nanotecnologici. Si tratta tuttavia di prototipi, essendo ancora poco agevole creare dispositivi funzionanti a scale così piccole.
→ Manipolazioni di molecole ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...