zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] della canna e della barbabietola: il saccarosio. È un disaccaride – i glicidi sono detti anche saccaridi – perché la sua molecola è formata da quelle di altri due saccaridi: glucosio e fruttosio. Come alimento è un’importante fonte di energia poiché ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] l’ amilopectina (fig. B), per circa il 73%, insolubile. L’amilosio, costituisce la parte interna del granulo ed è formato da molecole di glucosio unite con legame α-1,4-glicosidico, in lunghe catene non ramificate di 300-400 unità. L’amilopectina, o ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] prodotti con caratteristiche organolettiche specifiche (come la pecora Polly che produce latte di tipo umano) o contenenti molecole proteiche di utilità terapeutica. La coltivazione delle piante transgeniche è auspicata da molti anche in chiave di ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] le mani in un forno a microonde mentre esso è in azione: finirebbero cotte in un attimo dato che nel corpo abbiamo moltissime molecole di acqua e di grassi!
I forni a microonde odierni sono didimensioni ridotte, producono dai 1.000 ai 1.500 W di ...
Leggi Tutto
Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, [...] elevata polimerizzazione lineare del galattosio; il numero di gruppi solforici è appena del 2% rispetto a quello delle molecole di galattosio. Trova larga applicazione per la preparazione di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n.
Quadro d'insieme. - Terminologia elementare. - I carboidrati a più basso peso molecolare (n compreso tra 5 e 20, circa) sono composti più o meno dolci, solubili in acqua, incolori e con proprietà ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] , ma tanto meno intensamente, a parità di altre condizioni, quanto più questa è bassa: esso consiste nel trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme che la sovrasta. L’e. ha luogo a spese dell’energia interna del liquido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] una serie di poliesteri e dimostrò che mediante la perdita di acqua venivano creati i polimeri nei quali le molecole sono unite da legami covalenti. Questo lavoro fu seguito dalla sintesi di poliammidi e polivinili. Carothers incominciò ad analizzare ...
Leggi Tutto
(o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata [...] una struttura tridimensionale costituita da canali e cavità con diametro inferiore a 20 Å e servono a separare molecole di grandezza diversa. L’azione delle zeoliti come setacci molecolari si fonda proprio sulle restrizioni geometriche delle aperture ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] in forma dispersa per l’azione di un gas liquefatto o compresso.
Se le dimensioni delle particelle sono elevate rispetto alle molecole del gas, il mezzo si può considerare continuo e il moto delle particelle può essere descritto mediante la legge di ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...