Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] (fattori della coagulazione), presenti sotto forma di proenzimi (o zimogeni) entrano in azione: il chininogeno ad alto peso molecolare intensifica l’attivazione della pre-callicreina (o fattore di Fletcher) a callicreina, che a sua volta è in grado ...
Leggi Tutto
stent Denominazione (dal nome del dentista britannico C.R. Stent, 1807-1885) di dispositivi usati per mantenere pervie componenti anatomiche tubulari. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne [...] di s. vascolari a rete metallica sempre più sottile, in modo da favorirne la biointegrazione. In alcuni casi, per evitare che la stenosi torni a formarsi si impiegano s. medicati, che rilasciano localmente molecole ad attività anti-proliferativa. ...
Leggi Tutto
. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica [...] chimici, modificando le sostanze tossiche con processi di ossidazione o di riduzione, o demolendone le molecole mediante scissioni enzimatiche speciali (idrolisi, decarbossilazioni, ecc.). Infine, la disintossicazione è talora imperniata su fenomeni ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...]
La DW-MRI (Diffusion weighted magnetic resonance imaging) è invece una sequenza che misura i movimenti microscopici delle molecole d’acqua (moti browniani). La diffusione dell’acqua nei tessuti biologici si verifica all’interno, all’esterno, intorno ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] quelle osservazioni biochimiche che dimostrano la possibilità di produrre nel tessuto nervoso sostanze stupefacenti a partire da molecole più semplici. In tal senso l'alcool rappresenterebbe una struttura basilare per la successiva sintesi endogena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] 'molecolari' sono vaccini per i quali si conosce con precisione la parte del microorganismo che immunizza. Il primo vaccino molecolare è stato, nel 1984, il vaccino contro l'epatite B, prodotto mediante il DNA-ricombinante, con l'introduzione in ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] è a sua volta composto il nervo; per la sua composizione il perinevrio rappresenta una barriera alla diffusione di grosse molecole dai tessuti circostanti alle singole fibre nervose. L'endonevrio è una sottile trama connettivale che si distacca dal ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] anticorpo-mediata (ossia indotta nei confronti di cellule rivestite da autoanticorpi), inibizione funzionale di molecole circolanti, quali fattori della coagulazione, immunoglobuline, stimolazione di recettori ormonali, blocco di recettori ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , di per sé stessi, non spiegano la vera natura del calore. Sappiamo che la temperatura è associata all'energia cinetica delle molecole con cui sono formate le sostanze solide, liquide e gassose che ci circondano. Uno stato di agitazione più o meno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fuoriuscire dal suo guscio, camminare, volare, soffrire, amare, desiderare e così via. Il germe si costituisce a partire da molecole sparse nei fluidi corporei, che si raccolgono in un filamento e quindi in un fascio di filamenti, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...