Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] accade più frequentemente, dalla presenza di una microscopica particella che favorisce la deposizione sulla sua superficie delle molecole disciolte, fungendo come da stampo in un processo di cristallizzazione detto eterogeneo, che, a differenza di ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] e propri legami chimici, con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi Reazione che si verifica fra un soluto (ione o molecola neutra) e il s., e che porta alla formazione di prodotti neutri o elettricamente carichi. Le reazioni di solvolisi ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] molto chiaramente che esso è sede di vivaci scambi metabolici.
I trigliceridi sono costituiti da una molecola di glicerolo e da tre molecole di acidi grassi; pertanto, per la sintesi lipidica è necessario che questi componenti vengano sintetizzati ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] nuove droghe di questo tipo.
Negli ultimi anni i progressi più importanti si sono avuti sugli aspetti inerenti il livello molecolare, in cui molti vedono anche le migliori opportunità di avanzamento futuro. Nel cervello è espressa circa la metà dei ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] di sostenere il costo dei farmaci di ultima generazione, in particolare di quelli basati su associazioni di più molecole tra le quali l'artemisina.
I farmaci antimalarici costituiscono uno strumento imprescindibile di lotta alla malaria, che può ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] introdotte per via alimentare. Gran parte dei radicali liberi dell'ossigeno si lega ad atomi di idrogeno, formando molecole di acqua e perdendo ogni effetto dannoso; una piccola quantità di essi, invece, viene liberata nell'ambiente cellulare ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] cellulare (metabolismo), una serie di reazioni chimiche che portano, in presenza di O2, alla formazione di molecole ricche di energia, a molecole di acqua e di anidride carbonica (CO2), gas di scarto che dovrà essere eliminato dall’organismo.
Il ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] a importantissime acquisizioni in campo embriologico e all’affermazione di una nuova scienza sintetica, l’embriologia molecolare. Le ricerche in cui è stata particolarmente feconda di risultati sono quelle condotte sul differenziamento cellulare ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] di determinare la specificità della PCR in relazione alla regione di DNA che deve essere amplificata. La polimerizzazione delle molecole di DNA a partire dai primers è condotta da una DNA-polimerasi che deve essere termostabile, in modo che non ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] fenilici, per le loro caratteristiche possono essere impiegati quali: fluidi compressibili (che sfruttano le proprietà delle molecole lineari di avvolgersi a spirale, agendo così da ‘molle fluide’) con funzione di smorzamento normale e antitorsionale ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...