Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] di acqua. Essa permette di ottenere immagini in cui l'intensità del segnale è legata al movimento casuale delle molecole di acqua, che può essere ricondotto al coefficiente di diffusione. In molti tessuti, come nella materia bianca, la diffusione ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] gli studi di J. Benveniste e del suo gruppo di lavoro, volti a stabilire l'esistenza di un'organizzazione molecolare dell'acqua capace di conservare e trasmettere l'informazione biologica. I risultati sperimentali ottenuti su animali o su cellule ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] e un'importante azione anti-ischemica e anti-aritmica. I farmaci ad azione inotropa comprendono una serie di molecole, eterogenee per struttura e meccanismo d'azione, che vengono accomunate dalla proprietà di incrementare la funzione contrattile del ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] a G. B. Elion e a G. H. Hitchings. B. ha il merito di aver basato le proprie ricerche sul concetto della ''interazione molecolare'' in un'epoca in cui tale proposizione non godeva ancora di grande credito. In particola re, negli anni Sessanta i suoi ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di tutte le possibili pratiche dopanti e che alla stessa sfugga una frazione non indifferente di più o meno nuove molecole e manipolazioni mediche illecite. Va tenuto presente che la lista non è redatta sulla base di criteri quali l'efficacia ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] mai i vasi, procede più speditamente, scambiando rapidamente i materiali con i tessuti; in secondo luogo, le cellule e le molecole circolanti, come i globuli rossi e gli ormoni, non si disperdono. Inoltre, grazie al controllo nervoso e ormonale del ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] di mancini e destrimani. Infine, la ricerca di simmetria nel mondo vivente è stata estesa al livello strutturale delle molecole biologiche e, in questo campo, si è giunti a riscontrare una totale asimmetria. Alla base dei costituenti elementari del ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] della risoluzione del microscopio ottico, e scoperti numerosi organelli e ultrastrutture fino al livello delle grosse molecole. La biologia molecolare mira a dare una interpretazione unitaria dei fenomeni vitali e a spiegare la m. come il risultato ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] con l'ossigeno atomico, comune componente dell'alta atmosfera, per dare origine a un altro atomo di cloro e a una molecola di ossigeno:
Egualmente l'anidride ipoclorosa può combinarsi con l'ossido di azoto per dare luogo a cloro atomico e biossido d ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] ammino ossina ed etilencisteina dimero usati in neurologia) ma anche anticorpi e altre proteine. È infine possibile legare la molecola di un chelante come il DTPA a proteine o peptidi e marcare il chelante con il radionuclide. Su questo principio ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...