trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi:
dove R, R′, e R″, rappresentano le [...] ), determinando, in questo modo, anche la nomenclatura dei t. (➔ glicerina). I t., detti anche triacilgliceroli o grassi neutri, sono molecole non polari e insolubili in acqua. Miscele di t. semplici e misti costituiscono i grassi e gli oli, la cui ...
Leggi Tutto
Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] sono tesaurismosi che riguardano combinazioni di mucopolisaccaridosi e lipoidosi. Sono dovute a carenze enzimatiche per cui molecole complesse (m., glicolipidi) non vengono metabolizzate e si accumulano nei lisosomi danneggiando le funzioni cellulari ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] immediate di ionizzazioni o di eccitazioni, sia sul punto di interazione sia in un punto più lontano di una stessa molecola), da quelli dovuti ad effetti indiretti (reazioni prodotte per attivazione del solvente). I due tipi di effetto si possono ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] a quella prodotta da A. niger.
Nel selezionare la natura del supporto bisogna considerare le condizioni di reazione (pH), il peso molecolare e la forma dell'enzima, il tipo di reattore che si intende utilizzare e il tipo di legame con l'enzima. Deve ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] variabile tra 20.000 e 30.000; anche l'insulina è costituita da subunità di peso molecolare di circa 6.000, associate per 2, 6, o 8 in molecole di peso molecolare 12.000, 36.000 e 48.000, e in diversi Mammiferi mostra differenze in un piccolo ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] da parte del recettore per l'antigene delle cellule B e sulla modificazione di questo a opera di corecettori e di molecole effettrici o accessorie, o di entrambe.
Le basi molecolari della trasduzione del segnale a opera di BCR
Quando ha inizio la ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...]
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le molecole estranee all’organismo (antigeni) e di attivare le difese e ampliando la capacità di reagire contro le molecole estranee. Malgrado l’esistenza di malattie organospecifiche che ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] è stata l’identificazione delle endorfine e dei loro recettori sulle cellule nervose. Le endorfine hanno come bersaglio alcune molecole che fungono da recettori per gli oppiacei. Con l’identificazione e lo studio delle endorfine si è sviluppato un ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] artificialmente, presentano alterazioni rispetto alla rigida simmetria e alla assoluta equivalenza con cui gli atomi o molecole sono distribuiti nel reticolo perfetto. Con d. (o stato difettivo) reticolare si indica, genericamente, ogni deviazione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato [...] , polisaccaridi, lipoproteine o lipopolisaccaridi e acidi nucleici; artificiali ottenuti introducendo negli a. naturali piccole molecole che ne alterano la specificità antigenica; sintetici, prodotti in laboratorio, impiegati per la ricerca sui ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...