PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] dipendenza, sono stati sostituiti da benzodiazepine ad azione rapida; da alcuni anni sono disponibili anche nuove molecole con attività ipnoinducente selettiva, emivita breve e ridotti effetti sedativi (ciclopirroloni e imidazopiridine). Nel caso di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] ha mostrato in che modo si possano analizzare le proprietà di grandi insiemi di particelle (per esempio, atomi o molecole) in termini statistici. In questo modo si possono formulare modelli che descrivono, per esempio, il movimento degli atomi di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sì che la curva di dissociazione dell'HbF sia spostata normalmente a sinistra rispetto a quella materna, anche perché non lega molecole di 2,3-difosfoglicerato e di ATP. Questo è molto importante per gli scambi di ossigeno e di anidride carbonica tra ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] bovina o porcina, sono sottoposti a specifici trattamenti che privano l’osso non solo degli agenti infettivi ma anche delle molecole che possono dare reazioni allergiche o di rigetto.
Tra i trapianti (la sostituzione di un organo o un tessuto insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] esplicativo e causa della distinzione sperimentale. Le due forze vitali erano risospinte "verosimilmente nella struttura [texture] delle ultime molecole della materia, al di là della portata del bisturi e del microscopio; tutto ciò che si può dire in ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] . Ciò rende l'orecchio così sensibile che se lo si migliorasse solo di poco potremmo udire l'impatto delle molecole dell'aria in sequenze casuali sulla membrana timpanica, il cosiddetto movimento browniano della membrana timpanica: quindi non avrebbe ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] .
m. austoni, g. federspil, Principi di metodologia clinica, Padova, CEDAM, 1975.
g.f. azzone, Biologia e medicina. Tra molecole, informazione e storia, Roma-Bari, Laterza, 1991.
c. casalone, Medicina, macchine e uomini. La malattia al crocevia delle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] adeguate misure di difesa dei consumatori. La prima di queste consiste nell'adozione sistematica di un test di biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in un laboratorio svizzero e capace di evidenziare in tempi brevi, attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1992. A Cagliari creò una struttura di ricerca e una scuola di rilevanza internazionale nello studio della biologia molecolare delle malattie genetiche e fu tra i primi a utilizzare metodi molecolari sviluppati dall’ingegneria genetica e biochimica ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] sangue che percorre i capillari della circolazione polmonare si arricchisce di ossigeno e cede anidride carbonica. Lo spostamento delle molecole di questi gas avviene unicamente per un processo di diffusione. La via che esse devono percorrere è molto ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...