Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] usati correntemente nelle celle di prima e seconda generazione (il silicio in primis) con composti organici quali molecole e polimeri, facilmente realizzabili con l’impiego della nanotecnologia, leggeri, flessibili e dal costo estremamente contenuto ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] e p. a getter evaporabile: v. vuoto, tecnica del: VI 588 c. ◆ [MCF] P. da vuoto a ionizzazione: p. nelle quali le molecole dei gas da evacuare sono ionizzate per bombardamento da parte di elettroni veloci e poi rimosse da un campo elettrico che le ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] degrada nel tempo a causa di oscillazioni trasversali rispetto alla traiettoria teorica, dovute anche a urti delle particelle con molecole dei gas residui nel tubo dell'acceleratore; l'effetto complessivo è un allargamento della sezione dei fasci e ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] difficile soluzione nei modelli di c. e nelle architetture di elaborazione tradizionali.
L'idea fondamentale fu quella di utilizzare le molecole del DNA per codificare il grafo e di eseguire le operazioni e i calcoli su tale grafo per mezzo di enzimi ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] dei recettori olfattivi, possono essere classificati come chemocettori addetti all'esplorazione dell'ambiente esterno; essi vengono stimolati da molecole in soluzione nella saliva per il gusto e nel muco nasale per l'olfatto. La sensazione gustativa ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] (host). La seconda area si occupa invece dei sistemi polimolecolari costituiti dall’associazione spontanea di un alto numero di molecole anfifiliche in una fase specifica e organizzate a livello microscopico in modo tale da conferire a tali sistemi ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] coesiste con polvere che scherma efficacemente la radiazione ultravioletta delle stelle, permettendo così la formazione di molecole. Le nubi molecolari sono sede di formazione stellare; le stelle più giovani hanno una forte emissione ultravioletta ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ottico o al microscopio elettronico. Il termine indica anche la disposizione relativa degli atomi in una molecola e di molecole in altre più complesse.
Botanica
In anatomia vegetale, la disposizione dei vari sistemi di tessuto (tegumentale ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] diverse a seconda dei casi. Per esempio, sono disordinati sia i gas sia i liquidi. Nei gas, completamente disordinati, le molecole si muovono rapidamente senza avere una posizione fissa. Nei liquidi, la densità è più alta e le posizioni di atomi ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] di determinata natura e in determinate condizioni (per es., gli elettroni di conduzione in un metallo) sono assimilati alle molecole di un gas: g. di fermioni, di fononi, di fotoni, ecc. ◆ [FTC] [CHF] G. di raffineria: g. costituiti essenzialmente ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...