• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
269 risultati
Tutti i risultati [2738]
Temi generali [269]
Chimica [760]
Biologia [713]
Fisica [583]
Medicina [509]
Biochimica [241]
Chimica fisica [190]
Biografie [161]
Patologia [136]
Fisica atomica e molecolare [145]

radiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiazione radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] relativistico: III 94 f. ◆ [FME] R. ionizzante: nel senso stretto del termine, cioè r. capace di ionizzare direttamente atomi e molecole, una r. elettromagnetica il cui quanto hν, con h costante di Plank e ν frequenza, abbia energia non minore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

saturazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saturazione saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] , in cui il campo polarizzante è sufficientemente intenso da allineare con sé tutti i momenti elettrici delle molecole, per cui la polarizzazione per orientamento, e con essa la polarizzazione complessiva, raggiunge il valore massimo (polarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti

funzione di correlazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di correlazione Luca Tomassini Definita matematicamente come il momento misto di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] fluttuazioni casuali sono presenti anche in contesti diversi. Per es., nei sistemi disordinati la posizione degli atomi o molecole componenti è una variabile casuale e dalla sua funzione di autocorrelazione (nota anche con il nome di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – VARIABILE CASUALE

neutralizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralizzazione neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] [CHF] Calore di n.: quello sviluppato nella n. di un acido con una base; coincide con il calore di formazione dell'acqua (13.7 kcal/mol), in quanto la n. di ioni idrogeno dell'acido con ossidrili della base porta alla formazione di molecole di acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

sinergetica

Enciclopedia on line

sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] , che si può dire mesoscopico, distinto dal livello microscopico, in cui si studiano le proprietà dei singoli componenti (atomi o molecole in fisica, i geni in biologia, le singole parole in linguistica ecc.) e dal livello macroscopico, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRUTTURE DISSIPATIVE – TRANSIZIONI DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO – FERROMAGNETE – ENTROPIA

rilassamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rilassamento Mauro Cappelli Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] di primaria importanza anche nei vetri. I solidi amorfi mostrano infatti una dipendenza dalla temperatura del moto molecolare, che può essere calcolata come il tempo di rilassamento medio del solido nello stato metastabile di liquido sottoraffreddato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] era stata in precedenza accumulata da un t. attivo primario su di un lato della membrana. Infine, il t. attivo di molecole attraverso la membrana può aver luogo per mezzo del trasferimento o traslocazione di gruppo, che però è un caso particolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

q

Enciclopedia on line

Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] stelle con spettro variabile, caratteristico delle novae. biologia Enzima Q Enzima che opera la trasposizione di parte dei legami fra le molecole di glucosio in un suo polimero (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6. Coenzima Q, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ARITMETICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ELETTROMAGNETISMO – REAZIONE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO – OSSIDORIDUZIONE

ganglio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] , caratterizzate da accumulo nelle cellule nervose di gangliosidi (composti chimici che hanno la funzione di legare le molecole di neurotrasmettitori durante la trasmissione chimica di un impulso da una cellula nervosa alla successiva), causate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – MALATTIE EREDITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ganglio (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Mitscherlich. René-Just Haüy (1743-1822) suppose che i cristalli fossero costituiti da un piccolo numero di 'molecole integranti' (tetraedri, prismi triangolari e parallelepipedi) che potevano essere rivelate dal clivaggio (i piani di divisione) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali