Distribuzione ordinata delle molecole di un liquido, analoga a quella cristallina, che può aver luogo, per un tempo generalmente breve, in un piccolissimo volume del liquido stesso. ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] legato a 2 atomi di idrogeno e ha la struttura illustrata nella fig. 6, dalla quale risulta evidente che si tratta di una molecola piegata, poiché l'angolo fra i due legami O−H è uguale a 104,5°. Una caratteristica peculiare è data dalla presenza di ...
Leggi Tutto
stretching chimica fisica Le vibrazioni di molecole poliatomiche in cui si abbia un’oscillazione nella direzione del legame tra due atomi. sport Ginnastica di allungamento, di distensione muscolare, che [...] serve ad aumentare l’elasticità dei muscoli, migliorando la capacità di movimento ...
Leggi Tutto
Reazioni in cui da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse. La reazione che ha luogo con contemporanea ossidazione e riduzione della sostanza che si disproporziona è detta [...] minore interesse economico in altri di maggiore valore industriale o di maggiore richiesta. Così, due molecole di toluene danno luogo per d. a una molecola di benzene e a una di xilene:
[
]
Tali reazioni richiedono l’intervento di un catalizzatore ...
Leggi Tutto
Composti chimici (detti anche diali), contenenti nelle molecole due gruppi funzionali aldeidici −CHO. In genere le d. alifatiche hanno più o meno spiccata tendenza a polimerizzarsi, tanto che riesce difficile [...] conservarle nella forma monomera. Hanno proprietà chimiche in gran parte analoghe a quelle delle aldeidi semplici. Esempio di d. alifatica è il gliossale (➔) ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] una Terra o ve, molto probabilmente, le argille erano minerali diffusi come lo sono oggi. È noto da molto tempo che le molecole organiche hanno interagito con le argille: ciò ha condotto all'idea che le argille, o altri materiali simili, possano aver ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] sature in maniera coordinata (v. Wolf e altri, 1937). Le entità associate in una specie sopramolecolare sono state chiamate ‛recettore molecolare' e ‛substrato' (v. Lehn, 1973 e 1978; v. Lehn e altri, 1973); quest'ultimo è in genere il componente più ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] azionata da energia chimica
Il movimento dell’anello di un rotassano lungo il filo (fig. C) corrisponde, a livello molecolare, al movimento di una navetta lungo un binario. Un esempio di questo tipo è rappresentato dal rotassano della fig., formato ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] che la regione attrattiva abbia l'andamento −u0(σ/r)6, compatibile con il potenziale di Lennard-Jones [5]. Poiché il numero di coppie di molecole presenti nel sistema è dato da (1/2)N(N −1) ∼ N2, l'energia potenziale media sarà Φ=−aN2/V, essendo a un ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...