Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] apparente di 6,3 a 38 °C, mentre la concentrazione effettiva di H2CO3 è forse circa 300 volte inferiore; invece, il pKa della specie molecolare H2CO3 è 3,8, cioè inferiore di 2,5 unità, o log 300 (che rappresenta il pK di idratazione del CO2), al pKa ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , che svolgono diversi ruoli nella cellula, grazie alla loro capacità di allungarsi e accorciarsi, aggiungendo o perdendo molecole di actina alle estremità opposte. La maggiore concentrazione dei filamenti di actina si trova nella zona cellulare ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] del phylum. L'embriologia descrittiva ha dimostrato quindi che tutti gli animali hanno uno stadio filotipico e l'embriologia molecolare che in quello stadio essi esprimono il pattern comune dello zootipo. Gli animali si possono definire come gli ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] cells), quali i macrofagi e le cellule dendritiche, e poi esposti sulla loro superficie sotto forma di peptidi legati a molecole MHC (Major histocompatibility complex) di classe I e di classe II. L'incontro con l'antigene presentato dalle APC ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] aggiunta d'acqua infatti l'acrilato si gonfia, e con esso i tessuti trattati. Le proteine evidenziate da molecole fluorescenti si distanziano diventando più facilmente osservabili, ma senza cambiare orientamento o tipo di connessione con le strutture ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] , il CTL la uccide fondamentalmente con due modalità. La prima – ritenuta la più importante – è il rilascio di perforina, una molecola idrofobica in grado di assemblarsi nella membrana della cellula bersaglio e di formarvi un poro che, di per sé ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] ); non è accompagnata da moto macroscopico di materia, ma si spiega con una trasmissione di energia tra costituenti elementari contigui (molecole, ioni ecc.). Lo studio matematico classico della c. è dovuto a J.-B.-J. Fourier (1822) e costituisce un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] di maggior interesse riguardano i preparati ad azione preventiva sull'invecchiamento cutaneo e sulla caduta dei capelli, le nuove molecole odorose e le sostanze funzionali per il trattamento della cellulite.
Bibl.: R. G. Harry, Cosmetic raw materials ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] , realizzata combinando i rispettivi amminoacidi secondo tutte le sequenze possibili e operando parziali modifiche di determinate loro molecole; dimostrazione che il LRF agisce anche da RF dell'ormone follicolo stimolante; previo allestimento di un ...
Leggi Tutto
SINERGISMO
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - A seconda dei farmaci e del punto di attacco di essi nell'organismo, la somministrazione contemporanea di due farmaci può portare schematicamente a tre risultati: [...] molto elevate (sinergismo di potenziamento). Molto interessanti sono i sinergismi che si manifestano fra gruppi funzionali di due molecole, quando altri gruppi sono invece antagonisti. Con veronal e piramidone si attua, per es., una vera convergenza ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...