• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [251]
Teatro [185]
Letteratura [105]
Cinema [55]
Musica [25]
Arti visive [18]
Storia [16]
Temi generali [14]
Teatro nella storia [15]
Comunicazione [11]

Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto

Enciclopedia on line

Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. Legatosi alla famiglia Béjart, in cui brillava la giovane Madeleine con la quale M. strinse intima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – VERSAILLES – PSICOLOGIA – LUIGI XIV – GASSENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto (2)
Mostra Tutti

Molière

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] il successo è speculare alle polemiche che la pièce scatena, in parte per il suo contenuto, in parte per la sua struttura. Molière risponderà alle critiche con un’altra pièce, un solo atto in prosa, dal titolo La Querelle de L’école des femmes (1663 ... Leggi Tutto

Moliere Gert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moliere Gert Molière 〈molièr〉 Gert [STF] (n. Butzbach 1909) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1954), poi di San Paolo del Brasile (1955) e quindi al CERN di Ginevra (1957). ◆ [MTR] [TRM] [...] Lunghezza di M.: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Molière, Gert

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Butzbach, Assia, 1909 - m.1964). Prof. nell'univ. di San Paolo del Brasile (1955-56), ha svolto, dal 1957, la sua attività presso il CERN (Ginevra); dal 1959 prof. di fisica teorica all'univ. di Tubinga. Le sue ricerche si sono indirizzate per la maggior parte allo studio teorico della radiazione cosmica, in particolare degli sciami, e allo studio della diffusione delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – TUBINGA – ASSIA – CERN

Les femmes savantes

Enciclopedia on line

Les femmes savantes Commedia (1672) di Molière (1622-1673). Al centro del racconto sono le figure di giovani donne che nella loro apparenza di pure intellettuali ingannano sé stesse, comprimendo le loro [...] aspirazioni essenzialmente e squisitamente femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MOLIÈRE

L'avare

Enciclopedia on line

(L'avaro) Commedia (1668) del commediografo Molière (1622-1673), tra le più famose, che nella figura del vecchio Arpagone approfondisce a carattere il tipo dell'avaro delineato da Plauto nell'Euclione [...] dell'Aulularia. Di entrambe le commedie tiene conto assai liberamente l'omonimo scherzo in un atto (1756) di C. Goldoni, il quale riprese questo tema nella commedia L'avaro fastoso, rappresentata in francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – AULULARIA – MOLIÈRE – PLAUTO

Agnès

Enciclopedia on line

Agnès Protagonista dell’École des femmes di Molière (1662), il cui nome è passato a designare, nell’uso teatrale francese, il tipo dell’ingenua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

Le bourgeois gentilhomme

Enciclopedia on line

(Il borghese gentiluomo) Comédie-ballet (1670) di Molière (1622-1673). È il ritratto di Jourdain, un mercante arricchito, di fondo bonario, ma tutto acceso di vanità, che, animato da manie aristocratiche, [...] credendo di maritare la propria figlia Lucilla al figlio del gran Turco la dà in sposa all'innamorato Cleonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BORGHESE GENTILUOMO – MOLIÈRE

Sganarello

Enciclopedia on line

(fr. Sganarelle) Personaggio di varie commedie di Molière: è il tipo o maschera che riassume quanto di mediocre, vile ma anche sensato è negli strati più bassi del popolo: marito infelice in Sganarelle [...] ou Le cocu imaginaire (1660) e nel Mariage forcé (1664), imbroglione suo malgrado nel Médecin malgré lui (1666), dove è costretto a fingersi medico, ancora ingannato, ma dalla figlia e dal suo spasimante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MOLIÈRE

Enrichetta

Enciclopedia on line

Personaggio della commedia Les femmes savantes (1672) di Molière (1622-1673). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MOLIÈRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali