• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [251]
Teatro [185]
Letteratura [105]
Cinema [55]
Musica [25]
Arti visive [18]
Storia [16]
Temi generali [14]
Teatro nella storia [15]
Comunicazione [11]

SECCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCO (meno bene Secchi), Niccolò Giulio Reichenbach Letterato e uomo d'armi e di toga, nato al principio del sec. XVI, quasi sicuramente a Montichiari nel Bresciano. Ottenne la laurea in lettere e [...] che letterariamente si possa fare alle commedie del S., è il ricordare che una di esse (L'interesse) fu presa a modello da Molière per l'intreccio del Dépit amoureux. Bibl.: A. Capuani, N. S., in Boll. della Civica bibl. di Bergamo, XIX (1925), nn. 2 ... Leggi Tutto

GILIBERTO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTO (Gilberto), Onofrio Lucinda Spera Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza. Il G. trascorse molto probabilmente [...] potere de' suoi parenti". Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 132, 334; A. Moretti, pref. a G.B. Molière, Commedie scelte, I, Milano 1880, pp. XXXVI s.; B. Croce, Di O. G. e del suo "Convitato di pietra", in Id., Aneddoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – DON GIOVANNI TENORIO – TIRSO DE MOLINA – GIURISPRUDENZA

FO, Dario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FO, Dario (App. IV, i, p. 830) Melania Mazzucco Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in [...] frattempo, su invito di A. Vitez, aveva messo in scena alla Comédie Française Il medico per forza e Il malato immaginario di Molière. Con Johan Padan a la descoverta de le Americhe (1991) F. è tornato ai livelli della sua più alta produzione. Del suo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COMÉDIE FRANÇAISE – TANGENTOPOLI – FRANCA RAME – SANCULOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

FREDRO, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDRO, Aleksander Giovanni MAVER Commediografo polacco, nato da famiglia nobile il 20 luglio 1793 (la data però non è del tutto sicura) a Suchorów nella Galizia orientale, morto a Leopoli il 15 luglio [...] perduto buona parte della sua vis comica. Pur attingendo, e talvolta copiosamente, tanto nella tecnica, quanto nel contenuto, a Molière e Goldoni in primo luogo, F. ha saputo, nelle sue commedie migliori, ritrarre magistralmente la vita della nobiltà ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – CRACOVIA – VARSAVIA – GALIZIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDRO, Aleksander (1)
Mostra Tutti

ETHEREDGE, Sir George

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico inglese, nato verso il 1635, morto nel 1691: discendente da una famiglia dell'Oxfordshire. Poco sappiamo del primo periodo della sua vita: certamente fu a Parigi e studiò legge a Londra. [...] , spigliato, spiritoso. E. è il fondatore di questo tipo di dramma inglese; pur essendo egli stesso sotto l'influsso di Molière, fu il precursore di Congreve, Sheridan e Goldsmith. Nel 1680 fu fatto cavaliere, prese moglie e per quattro anni sbrigò ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – ROCHESTER – MOLIÈRE – LONDRA – VIENNA

MARCHENA y RUIZ, Josè

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHENA y RUIZ, Josè Uomo politico, giornalista e letterato spagnolo, noto come l'"Abate Marchena": nacque a Utrera nel 1768, morì a Madrid nel 1821. Studioso di Voltaire e delle nuove ideologie, dovette, [...] frammento come opera di Petronio, e la poesia di Catullo, di cui diede 40 versi come inediti. Le sue traduzioni da Molière (Hipócrita e Misántropo) e da Voltaire (Novelas) sono modelli del genere per la viva adesione al testo. Scrisse varie pagine di ... Leggi Tutto

VOISENON, Claude-Henri de Fusée, abbé de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOISENON, Claude-Henri de Fusée, abbé de Francesco Picco Poeta e commediografo francese, nato nel 1708 al castello di Voisenon, nelle vicinanze di Melun, e morto nel 1775. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , 1751, ecc.; e le Œuvres dramatiques: Le Retour; L'Heureuse Ressemblance; L'École du monde, 1739; L'Ombre de Molière, La Coquette fixée, 1746; Les Mariages assortis, 1744. Bibl.: A. Taphanel, Voisenon à Cauterets (1761), 1878; G. Desnoiresterres ... Leggi Tutto

Lavia, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lavia, Gabriele Làvia, Gabriele. – Attore e regista teatrale e cinematografico (n. Milano 1942). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, è stato diretto da importanti registi – fra [...] (2000); nel 2004 ha vinto il premio Olimpici del teatro come migliore spettacolo e regia con L’avaro (2003) di Molière in cui, con un ritmo incalzante di commedia, ha recitato un austero, malinconico ma divertente personaggio, di cui ha poi portato ... Leggi Tutto
TAGS: PROFONDO ROSSO – PIRANDELLO – MOLIÈRE – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavia, Gabriele (1)
Mostra Tutti

recitazione

Enciclopedia on line

Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente [...] testo scritto) e di una tecnica dell’attore basata su un rigoroso impiego di tutti i mezzi espressivi del corpo umano. Fu Molière nel Seicento a operare la fusione tra r. classicista e tecnica dei comici dell’arte. Il Settecento è in tutta Europa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LIVING THEATRE – ERA CRISTIANA – ARISTOTELE – NOVECENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recitazione (3)
Mostra Tutti

Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de

Enciclopedia on line

Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de Scrittore francese (Parigi 1732 - ivi 1799). Figlio di un orologiaio, ebbe vita avventurosa, tra scandali, processi, viaggi, missioni segrete e affari di vario genere (celebre il suo processo contro il [...] musica di Rossini) e Lorenzo da Ponte (Le Nozze di Figaro, per la musica di Mozart), sono tra i capolavori del teatro francese. Svincolato dalla tradizione di Molière, il B. mira all'intreccio vivace, arioso, colorito e vi riesce con abilità suprema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 59
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali