• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [251]
Teatro [185]
Letteratura [105]
Cinema [55]
Musica [25]
Arti visive [18]
Storia [16]
Temi generali [14]
Teatro nella storia [15]
Comunicazione [11]

DRYDEN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] brani ampollosi e vacui. Nel 1667 segnò al suo attivo due successi con Sir Martin Mar-all, una commedia nello stile di Molière, e The Maiden Queen, una tragicommedia che però nel suo genere fu superata dal posteriore Spanish Friar. All for Love (1678 ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – TRAGICOMMEDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRYDEN, John (1)
Mostra Tutti

HOUDON, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUDON, Jean-Antoine Suzanne Seligman Gruber Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] Brongniart, ritratti di bimbi, capolavori del genere. Nel 1776 gli era stato commesso dagli attori un busto in marmo del Molière, che, eseguito su ritratti autentici, è uno dei più celebri del foyer del Théâtre-Francais. La celebre statua di Voltaire ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – ALESSANDRO I – D'ALEMBERT – VERSAILLES – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUDON, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

PANTALONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALONE Silvio D'Amico . Maschera italiana, uno dei "vecchi" della Commedia dell'arte (l'altro è il Dottore, v.), i quali vecchi ricordano quelli della commedia erudita del Rinascimento, a loro volta [...] , ambedue di Palermo, e Pangrazio il Biscegliese. Una sua influenza si è voluta vedere anche in famosi "vecchi" di Molière: Orgon, Gorgibus, Arpagon; ma con costoro, specie l'ultimo, si tornò piuttosto al tipo originario del senex della commedia ... Leggi Tutto

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] arrabbiati’ del secondo dopoguerra, e ovviamente americano, tra Tennessee Williams e Thornton Wilder; dall’altra in quello francese, da Molière a Jean Anouilh rosa e nero a Georges Feydeau, specie per i ritmi mozzafiato della pochade per quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marcello Alberto Bentoglio MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga. All’età di tre anni si trasferì con la [...] de Musset; da La morte di Danton di Georg Büchner a Un caso clinico di Buzzati, dal dittico Ilmedico volante di Molière e L’amante militare di Goldoni, a Oplà, noi viviamo! del tedesco Ernst Toller. Il clamoroso successo raggiunto nel ruolo del ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – FRANCESCO AUGUSTO BON – GIANFRANCO DE BOSIO – VITTORIO CAPRIOLI – GUALTIERO TUMIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marcello (1)
Mostra Tutti

TERZOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZOLI, Italo Rodolfo Sacchettini – Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] della sua vita, ora invecchiate. A partire dal Borghese gentiluomo di Molière, Terzoli e Vaime costruirono inoltre un musical settecentesco, Pardon, Monsieur Molière, che però non raggiunse i risultati sperati. Dopo Chiari e Bramieri, Terzoli ... Leggi Tutto
TAGS: BORGHESE GENTILUOMO – BERNARDINO ZAPPONI – REPUBBLICA DI SALÒ – MARCELLO MARCHESI – RAIMONDO VIANELLO

SCHEDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEDONI, Pietro Francesco Gherardi SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] nel 1827. Nella produzione schedoniana, l’interesse per la poesia e per il teatro italiano e francese – da Corneille e Molière a Goldoni, Alfieri e Nota, oltre a Metastasio – ebbe, inoltre, un indubbio rilievo. Al saggio Sopra le tragedie di Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – LODOVICO ANTONIO MURATORI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIROLAMO TIRABOSCHI

CAROTENUTO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carotenuto, Mario Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] al teatro di prosa, interpretando testi contemporanei di H. Pinter, T. Williams, N. Simon, o testi classici di Shakespeare, Plauto, Molière e C. Goldoni.Nel cinema fu diretto da registi che non sempre seppero valorizzare le sue doti di interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO GASSMAN – ALBERTO LATTUADA – LUIGI COMENCINI – DAMIANO DAMIANI

Salvini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] mogli): Gustavo (Livorno 1857 - Marina di Pisa 1930) s'impose nell'Edipo Re di Sofocle e nel Tartufo di Molière, diede una propria interpretazione antizacconiana degli Spettri e interpretò tra i primi la Francesca da Rimini di D'Annunzio; Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – VITTORIO EMANUELE II – CLEMENTINA CAZZOLA – LINGUA INGLESE – DOMENICONI

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] da J. Copeau: muore nel 1980 V. Tessier quasi novantenne, che accanto a Copeau aveva recitato la Célimène del Misanthrope di Molière e la Périchole della Carrosse du Saint-Sacrament di P. Mérimée; muoiono nel 1994 M.-H. Dasté e J. Dasté, preceduti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali