• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [250]
Teatro [185]
Letteratura [104]
Cinema [55]
Musica [25]
Arti visive [18]
Storia [16]
Temi generali [14]
Teatro nella storia [15]
Comunicazione [11]

Frenkiel, Mieczysław

Enciclopedia on line

Attore polacco (Byszów, Sandomierz, 1859 - Varsavia 1935); esordì nel 1881 a Cracovia, fu poi nel 1885 a Leopoli e dal 1890 a Varsavia, dove recitò fino al 1932; per la sua versatilità e per il sobrio [...] umorismo, fu l'attore comico più caro al pubblico di Varsavia, interprete applaudito di opere straniere e nazionali, dalle commedie di Molière a quelle di A. Fredro; grande successo riportò nel Cyrano de Bergerac di E. Rostand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – SANDOMIERZ – VARSAVIA – CRACOVIA – MOLIÈRE

Nòta, Alberto

Enciclopedia on line

Commediografo (Torino 1775 - ivi 1847). Dottore in diritto civile e canonico, sostituto procuratore imperiale per la Francia a Vercelli, poi precettore e bibliotecario di Carlo Alberto; per le sue idee [...] fu allontanato dalla corte con varî incarichi. Le sue commedie (32, oltre a 5 inedite) travestono a fini morali, in toni romantici, temi cari a Goldoni e Molière (L'oppressore e l'oppresso, 1804; La lusinghiera, 1818; La vedova in solitudine, 1821). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CARLO ALBERTO – VERCELLI – MOLIÈRE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòta, Alberto (2)
Mostra Tutti

Griboedov, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Griboedov, Aleksandr Sergeevič Drammaturgo russo (Mosca 1795 - Teheran 1829). Coltissimo, conoscitore di numerose lingue occidentali e orientali, diplomatico apprezzato, letterato dalle tendenze liberali (fu arrestato nel 1825 dopo [...] conosciuta in Italia col titolo "Che disgrazia l'ingegno!"), che, pur risentendo fortemente l'influenza del teatro classico francese (Molière, Voltaire), è un'opera schiettamente russa, per l'ambiente e i tipi che vi sono ritratti. Vi è rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griboedov, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Lévay, József

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Sajószentpéter 1825 - Miskolc 1918). Lirico contemplativo e delicato, s'ispirò spesso alla natura e al paesaggio della Mátra, continuando così la tradizione di S. Petőfi e di J. Arany. [...] Ha raccolto i suoi versi in varî volumi (1852, 1856, 1881, 1896); le "Ultime poesie" (L. J. utolsó versei) sono state pubblicate postume (1925). Ha tradotto da Shakespeare, Molière, Longfellow, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – MISKOLC – MOLIÈRE – MÁTRA

Vaudremer, Auguste-Émile

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1829 - Antibes 1914). Esponente dell'eclettismo, progettò numerose chiese (suo capolavoro è St.-Pierre-de-Montrouge a Parigi, 1864-72), che, al di là dell'ispirazione ai varî stili storici, [...] una chiara impostazione strutturale e notevole equilibrio compositivo. Progettò il carcere della Santé (1862-85) a Parigi ed edifici scolastici che ebbero duratura influenza (licei Buffon e Molière a Parigi, licei di Grenoble, Montauban, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – ANTIBES – PARIGI

Jouvet, Louis

Enciclopedia on line

Jouvet, Louis Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con [...] Théâtre L. Jouvet (dopo la sua morte, Théâtre L. Jouvet). Alternò modernissime interpretazioni del teatro classico (Corneille, Molière, P. Mérimée) con quelle del teatro contemporaneo (J. Romains, J. Giraudoux, M. Achard, P. Claudel), presentate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – FINISTÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jouvet, Louis (3)
Mostra Tutti

Brueys, David-Augustin de

Enciclopedia on line

Brueys, David-Augustin de Drammaturgo (Aix-en-Provence 1640 - Montpellier 1723). Convertito da Bossuet, passò dal protestantesimo al cattolicesimo (1682) e prese gli ordini sacri. Più che i suoi scritti teologici, oggi si ricordano [...] Palaprat, soprattutto Le grondeur (1691), che ebbe molto successo e segnò l'inizio d'una breve rinascita della "comédie de caractère" dopo Molière, e poi Le muet (1691), L'avocat Patelin (1706) e La force du sang ou le sot toujours sot (1725). Tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – MONTPELLIER – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brueys, David-Augustin de (1)
Mostra Tutti

Hurtado de Mendoza, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta e commediografo spagnolo (n. forse Castro Urdiales 1586 circa - m. 1655 circa). Favorito dal re Filippo IV, più che per le sue Obras líricas y cómicas, divinas y humanas (pubbl. nel 1690), è noto [...] di cui sono famose: El marido hace mujer y el trato muda costumbre, considerata diretto antecedente de L'école des maris di Molière, Cada loco con su tema, Los empeños del mentir (ripresa da A. R. Lesage nel Gil Blas de Santillane). In due entremeses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE

Petitot, Claude-Berna

Enciclopedia on line

Letterato e filologo (Digione 1772 - Parigi 1825). Dopo aver composto alcune mediocri tragedie (Hécuba, 1792; La conjuration de Pison, 1796; Laurent de Médicis, 1799; ecc.), occupò alte cariche presso [...] 1802) e delle novelle di Cervantes, curò la pubblicazione della Grammaire de Port-Royal (1803) e delle opere di La Harpe, Racine, Molière. Gli si devono inoltre il Répertoire du théâtre français (1a ed. 1803-04; 2a, 33 voll., 1807-19) e la Collection ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – DIGIONE – MOLIÈRE – PARIGI – RACINE

Donneau de Visé, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore (Parigi 1638 circa - ivi 1710). Fu fra i più attivi poligrafi del "grand siècle", e le molte sue opere (novelle, commedie, libelli, memorie, ecc.) sono utili fonti di notizie e testimonianze. [...] 'abbé d'Aubignac (Deffence de Sophonisbe e Deffence de Sertorius, 1663); così prese parte alla "querelle" sull'École des femmes di Molière, contro il quale si scagliò nelle Nouvelles nouvelles (1663), ma poi si riconciliò con lui e lo difese in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS CORNEILLE – MOLIÈRE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali