POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] trovano inoltre tracce di numerosi altri elementi, rivelabili con l'analisi spettrografica (rame, bismuto, piombo, stagno, titanio, molibdeno, ecc.). Le forme di combinazione sono numerose e complesse; la massa fondamentale è una miscela di silicati ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] alianti era formata per le ali da un'intelaiatura di legno e per la fusoliera perlopiù da tubi di acciaio al cromo molibdeno, il tutto rivestito di tela o di leggerissimo compensato. Per avere un'idea del guadagno apportato in termini di efficienza ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] modello, che coinvolge anch'esso i solfuri di ferro, ma che include altri metalli di origine idrotermale come nichel e molibdeno, è stato proposto da Russel e collaboratori (1994). In sostanza, esso prevede che la vita si sia sviluppata sul fondo ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] e non in tutti gli organismi: lo iodio (I) è essenziale per la funzionalità endocrina dei Vertebrati, il molibdeno (Mo) è necessario per i batteri azotofissatori.I cicli biogeochimici si dividono in due tipi fondamentali: cicli gassosi, in ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] ). Analoghe ricerche furono condotte per indagare le relazioni fra diversi altri cationi, dal magnesio al berillio, dal molibdeno al tallio, dall'uranio al calcio, dal mercurio al ferro. Le indicazioni trovate, praticamente tutte confermate dalle ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] -stabilizzanti incrementano la lavorabilità, la velocità di deformazione, la risposta al trattamento termico e la densità. Nichel, molibdeno e palladio migliorano la resistenza a corrosione. I settori aeronautico e aerospaziale sono tra i primi campi ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] c. da pesca sono di solito in fibra di vetro, mentre quelle più pregiate sono realizzate con un unico filo al carbonio-molibdeno o al carbonio-vanadio, avvolto in senso longitudinale e trasversale in un numero elevato di sottili strati sovrapposti. ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] Per tale via si è resa possibile, per es., l'alligazione dell'alluminio con elementi quali ferro, titanio, molibdeno, zirconio, ottenendosi stabilità termica e resistenziale da attribuirsi alle fini dispersioni di fasi intermetalliche, di ossidi e di ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] di ossidi impediscono lo scorrimento delle dislocazioni. Queste dispersioni di ossidi si operano in leghe di nichel-(ferro)-cromo-molibdeno che si usano per parti speciali destinate a operare ad alta temperatura, dell'ordine dei 1100°C e più ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] l'anodo è costituito da piastre di metallo caratterizzate da temperature di fusione molto elevate, come il tungsteno o il molibdeno. Nel tubo radiogeno per dissipare il calore prodotto a livello dell'anodo sono utilizzati due diversi sistemi: l'anodo ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, ha il potere, come il piombo, di segnare...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...