Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] tipici per la polimerizzazione del ciclopentene e degli omologhi superiori mediante apertura dell'anello sono a base di tungsteno o molibdeno. I più comuni catalizzatori sono ottenuti per reazione tra Al(C2H5)2Cl o AIC2H5Cl2 con WCl6, in presenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] piombo (quarto produttore), ferro (oltre 7 milioni di t); si estraggono inoltre materiali rari come bismuto, antimonio, molibdeno, vanadio, tungsteno, selenio. La produzione di elettricità, per la metà idroelettrica, è in via di potenziamento, come ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] , tutti gli altri elementi del gruppo VIII A del sistema periodico, e inoltre carbonio, fosforo, oro, renio, molibdeno. Sono denominati calcofili gli elementi che, oltre allo zolfo come principale, comprendono metalli e semimetalli dei sottogruppi b ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] dei due componenti. Il cromato basico è più resistente agli alcali, ma meno agli acidi. Altri p. gialli sono l’arancio di molibdeno, il giallo di cadmio, l’antimoniato di piombo (o giallo d’antimonio), il cromato di bario (o giallo di bario), il ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] trae origine da numerosi fattori: pressione e temperatura, radioattività, azione catalizzatrice di alcuni metalli (nichel, vanadio, molibdeno) e presenza di batteri che agiscono come elementi innescanti reazioni chimiche. A tutto ciò vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] anche dopo la depurazione; nel bacino del suo tributario, il Selenga, si trovano una miniera di tungsteno e di molibdeno e la centrale termoelettrica di Gusinoozersk, e nelle sue acque si riversano gli effluenti industriali della città di Ulan-Ude ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] % delle terre coltivabili era stato trasferito a proprietari privati. Le risorse minerarie sono state scarsamente valorizzate; rame, molibdeno, oro, argento e minerali di ferro vengono estratti in quantità limitate. L'Armenia produce meno dell'1% dei ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] . Importanti sono anche le produzioni di rame (90.000 t), piombo (90.000 t), zinco (180.000 t), tungsteno e molibdeno. La S., povera di combustibili fossili, può contare su una buona dotazione di uranio e, soprattutto, sulla ricchezza delle acque ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] termico degli amalgami ha permesso di accertare in molti casi la formazione di composti. La solubilità del vanadio, del molibdeno, del tungsteno nel mercurio non è praticamente misurabile. Per gli altri metalli è stato accertato: che la solubilità è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] viene concentrato e avviato all'esportazione, il ferro tocca appena le 15.000 t. Modesti valori raggiungono il manganese, il molibdeno, il cobalto, il nichel, il piombo e lo zinco. Modesta è anche la quantità di petrolio nazionale. Più significativa ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, ha il potere, come il piombo, di segnare...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...