Cavaliere e venturiero oriundo del Baden (m. 1197); valoroso ma estroso, rappresentò a lungo l'Impero in Italia. Fin dal 1167 appare come marchese di Ancona e principe di Ravenna, e regge quel marchesato [...] 1189, facendosi fama di violento e oppressore del clero. Dal 1190 al 1193 combatté contro re Tancredi; nel 1194 entrò nel regno di Sicilia con Enrico VI, che lo fece conte del Molise, ma dovette lottare contro Ruggero di Loritello per affermarvisi. ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] tipo stokavo, cioè della varietà alla base dello standard croato e serbo, è parlato nei centri di San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso. L’origine delle comunità risale ai secoli 15° e 16° quando gruppi ...
Leggi Tutto
antitrivelle
(anti-trivelle), agg. Che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione.
• A manifestare [...] 7mila persone. L’esercito verde anti-trivelle ha arruolato tra le sue fila i rappresentati dei comuni di Puglia, Molise e Abruzzo, studenti, associazioni, sindacati e comuni cittadini. (Maria Grazia Frisaldi, Repubblica, 7 ottobre 2012, Bari, p. IV ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di S. Stefano e S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da Alessandro II. Grandi feudatari nel Molise, iniziarono a gravitare verso Napoli con la restaurazione aragonese: erano considerati fra le famiglie più fedeli alla Corona di Spagna ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Campobasso; sorge in amena posizione sul pianoro di una collina, a 810 metri, presso il fiume Verrino. Ha decorosi fabbricati, strade larghe, tra cui Via Castelfidardo e il [...] diminuendo; nel 1800 ne comprendeva 7500, nel 1901, 10.189, e 9122 nel 1921. Anch'essa, come altri comuni del Molise, ha subíto diminuzione per l'esodo dei suoi cittadini di là dall'oceano, nell'ultimo cinquantennio.
Nel vasto territorio agricolo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] L'ipotesi espressa anche di recente da parte ceca, che E. fosse boemo, è priva di qualsiasi fondamento. La contea del Molise, nella quale si trovava Isernia, apparteneva ai conti di Celano, che però erano stati privati del loro territorio nel 1223 da ...
Leggi Tutto
Slavista (Ragusa, Dalmazia, 1860 - Firenze 1942); prof. di filologia slava nell'univ. di Vienna (1904-19), si trasferì a Zagabria, quindi (1928) a Firenze. Oltre a descrizioni dei principali dialetti croati [...] su varî aspetti (numismatica, teatro, ecc.) della storia ragusea. Studiò anche il dialetto delle colonie croate del Molise (Die serbokroatischen Kolonien Süditaliens, 1911). Importanti le sue edizioni critiche di scrittori ragusei (I. Giorgi, M ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] una dimensione città-campagna, che penalizza le realtà più appartate e periferiche come l’Umbria e le Marche nell’Italia centrale, il Molise e la Basilicata nel Sud.
Se si confrontano i dati del biennio 2009-10 con quelli del 2000-01, si può inoltre ...
Leggi Tutto
Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. [...] elevate, coperte da boschi di latifoglie e in parte (Val di Canneto) comprese nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più mite nel fondo e nei bassi versanti, dove si esercitano attività agricole e silvopastorali e dove vive una popolazione di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] .
La Campania ha dunque, da sola, 5.769.000 abitanti; la Basilicata ne ha 576.000; l’Abruzzo, 1.312.000; il Molise, 313.000. Per la Calabria settentrionale, consideriamo le province di Cosenza (714.000 abitanti), di Catanzaro (359.000 abitanti) e di ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...