Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in modo marcato la quota di spese per l’alimentazione sono, infatti, soprattutto le regioni che stavano in ritardo dieci anni prima (Molise, Basilicata e Sicilia), così che ora quasi tutte le regioni del Sud collocano la loro quota tra il 32 e il 33 ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] vescovo di Conversano, nell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, carica che ricoprì sino al 1439. Da qui passò alla chiesa di Bojano in Molise (1439-52) e, in virtù della sua elevata statura morale, l’11 settembre 1452 fu trasferito dal papa Niccolò V – in ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] all’inizio del secolo XIV dalla fusione di due piccole stirpi feudali, quella dei signori di Gambatesa in contado di Molise e dei Monforte di Fragneto in Principato Ultra, la famiglia Monforte Gambatesa aveva legato ai suoi molti rami, grazie all ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] , V, Roma 1976, pp. 9-106.
V. Cianfarani - L. Franchi dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche antiche di Abruzzo e Molise, Roma 1978.
Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1980.
Sannio. Pentri e Frentani ...
Leggi Tutto
Daunia
Dàunia. – Il riconoscimento di una regione D. (parte settentrionale della Puglia con capoluogo Foggia) era stato già esaminato dall’Assemblea costituente italiana (1946-1948). Le novità introdotte [...] ultimi, infatti, hanno elaborato due soluzioni: eludere il vincolo associandosi a una regione già in essere (Molise), oppure aggregare oltre alle province molisane anche quella di Benevento; potrebbere essere adottato il neologismo Moldaunia (anche ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 16 febbraio 1832 a Petrella Tifernina, morto a Napoli il 10 febbraio 1913. Compì a Napoli i suoi studî, divenne poi aiuto all'istituto fisiologico diretto da G. Albini e s'occupò specialmente [...] e le malattie dell'infanzia. Con insistente propaganda dalla cattedra, nei congressi e nel parlamento ove fu deputato del Molise per sette legislature (dalla XVII alla XXIII: 1890-1913), riuscì ad ottenere che venisse reso autonomo l'insegnamento ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , che egli dedicò nel 1806 al duca Troiano Marulli, con il quale aveva condiviso in parte anche l'esperienza postsismica in Molise e al quale era legato verosimilmente da vincoli di amicizia e di fede politica. Non a caso con la conquista del Regno ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] A. è dell'11 dicembre 1232, quando fu nominato maestro procuratore di Terra di Lavoro, Principato e della contea di Molise.
La carica di maestro procuratore fu istituita da Federico II con il fine di gestire direttamente i beni fiscali, recuperando ...
Leggi Tutto
Barbano, Alessandro. - Giornalista italiano (n. Lecce 1961). Giornalista professionista dal 1984, laureato in giurisprudenza, ha iniziato la carriera al Quotidiano di Lecce, per poi lavorare tra l’altro [...] anno lo è stato anche del Messaggero. È stato docente presso l’università La Sapienza di Roma, l’università del Molise, la Link Campus University e l’istituto di studi superiori Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tra i saggi dedicati al giornalismo ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] il nucleo di Ascoli Piceno, in Abruzzo l’area della Val Pescara e i nuclei di Teramo, Avezzano e del Vastese, in Molise il nucleo di Biferno-Termoli; in Campania vi sono tre aree industriali, a Caserta, Napoli e Salerno, e un nucleo, ad Avellino ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...