Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a Napoli il 1555. A Napoli, dove si recò giovanissimo e fu forse discepolo di Pietro Gravina, assunse il cognome di Epicuro, [...] questo, ma assai meno noto del fratello), finché l'ufficio di maestro portulano nella provincia di Terra di Lavoro e Contado di Molise, specie di capo delle dogane, non gli procurò l'agiatezza. Salito in gran fama, oltre che come poeta in latino e in ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] nelle Marche e in Sicilia, e l’1,5 in Abruzzo-Molise e in Umbria (Cicchini 2013).
Se si considera il settore dei in Sicilia (−2,5%), in Puglia (−3,1%), nel Lazio e in Abruzzo-Molise (−7,2%), e in Lombardia (−9,3%) la contrazione è inferiore alla ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996)
M. Matteini Chiari
Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] , VI, Roma 1977, tavv. XCVI-XCVIII; V. Cianfarani, L. Franchi Dell'Orto, A. La Regina, Culture adriatiche antiche d'Abruzzo e di Molise, Roma 1978; A. Di Niro, Piccoli bronzi figurati nel Museo dì Campobasso, Salerno 1978, pp. 30-32, 38-41, 43-45, 50 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] di Acerra e l'abate Stefano da Montecassino. Il primo obiettivo era l'assedio della torre di Celano, dove il conte di Molise si era asserragliato.
Il G. però morì, prima della fine della spedizione, nello stesso 1222 a causa di un'improvvisa malattia ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] I cinque distretti erano: l'Abruzzo; la Campania e il Molise; la Puglia e la Basilicata; la Calabria e la Sicilia ispezionare soltanto trentuno castelli; quello di Terra di Lavoro, Molise, Principato e Terra Beneventana ben ottantacinque; quello di ...
Leggi Tutto
SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] d’Angiò duca di Calabria; fu capitano generale in Calabria e all’Aquila, e giustiziere di Terra di Lavoro e del Molise (1319).
Sabran sposò dapprima Roberta (morta nel 1324), figlia di Bertrando di San Giorgio conte di Apici, e successivamente, nel ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] Italia è in pericolo critico di estinzione; rimane, con distribuzione discontinua, in alcuni corsi d’acqua di Campania, Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia. Lunga 55-80 cm, di peso 6-15 kg, ha pelliccia folta, morbida e impermeabile, bruna ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] nell'esercito garibaldino e nell'ottobre dello stesso anno, con il grado di tenente, combatté contro le bande borboniche in Molise.
Nel 1861 iniziò la sua attività scientifica come coadiutore della cattedra di fisiologia diretta da G. Albini e come ...
Leggi Tutto
SANFELICE
Nicola Nicolini
. Famiglia di Napoli che vanta le sue origini da un Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, il quale ebbe in concessione il castello di San Felice in [...] 1583 fu ricevuta nel S.M.O. di Malta; il 30 maggio 1625 otteneva, con Orazio Sanfelice, il titolo di duca di Bagnoli (Molise); il 15 dicembre 1637, con Giovan Francesco, quello di duca di Lauriano; il 6 dicembre 1784, con Michele, quello di duca di ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] aux IIe et Ier siècles av. J.-C. Actes du Colloque, Naples 1988, Napoli 1991, pp. 35-45; S. Capini (ed.), Samnium. Archeologia del Molise (cat.), Roma 1991 (in part. M. Gaggiotti, pp. 243-246 e 247-249; S. De Caro, pp. 250-253; A. La Regina, p. 355 ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...