DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] e consoli o ipati della città di Gaeta, Napoli 1791, pp. 461-475; A. De Francesco, Origini e sviluppo del feudalismo nel Molise fino alla caduta della dominazione normanna,in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXV(1910), pp. 82-84; M. Merores ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] re di Sicilia su sollecitazione di una parte della nobiltà indigena, B. nel tardo autunno del 1192 si spinse nella contea del Molise e s'impadronì, il 12 novembre, di Venafro che abbandonò al saccheggio delle sue truppe. In questo periodo, e al più ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] di una delicata inchiesta nel 1288 negli Abruzzi e in Capitanata, giustiziere di Terra di Lavoro e del conta-do di Molise l'anno successivo, fu nomi.. nato vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel 1295. Negli intervalli fra una carica e ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] è formato da almeno tre catene parallele che occupano la massima parte della regione abruzzese e anche una notevole parte del Molise e del Lazio interno. Tra le varie catene si interpongono lembi d’altopiano e vaste conche intermontane, divenute sedi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] per il passato, le differenziazioni regionali sono molto marcate con situazioni estreme in Lombardia (3,5%) e in Molise (23,9%).
Nel processo di ammodernamento dell'a. italiana particolare rilievo ha continuato a mostrare la meccanizzazione sostenuta ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] dato in relazione alla regione in cui le coppie miste divorziano (tab. 8), notiamo che si discosta decisamente, e solo per il 2008, il Molise con un picco di 32 anni, seguito dalla Sicilia con 18 anni nel 2007, mentre nel 2009 è la Valle D’Aosta a ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] nei musei italiani, Roma 1990 (ree. di M. Micozzi, in Prospettiva, 63, 1991, pp. 88-91); Samnium, Archeologia del Molise (cat.), Roma 1991; G. Colonna, Apporti etruschi all'orientalizzante «piceno»: il caso della statuaria, in La civiltà picena nelle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] la contessa di Conversano, partigiana di Luigi d'Angiò; nel 1406, poi, Ladislao gli affidò il governo delle province di Molise e Terra di Lavoro.
Sempre al servizio di Ladislao, nell'aprile 1408 prese parte alla spedizione intrapresa dal re contro ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] affidato al F. e ad Andrea da Capua, avvocato della Magna Curia, il compito di riscuotere in Terra di Lavoro e in Molise le imposte straordinarie per l'assedio di Lucera. Quando il re, nel novembre 1269, dovette pagare al Collegio dei cardinali il ...
Leggi Tutto
ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] à Delos, in REA, LXV, 1963, pp. 351-356; V. Cianfarani, Lineamenti per una storia dell'arte antica nell'Abruzzo e nel Molise, Roma 1966, pp. 27-28; H. Cancik-Lindemaier, Ein Mahl vor Hercules, in Der altsprachliche Unterricht, XIV, 1971, 3, pp. 52-54 ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...