FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] che tentava di riconquistare il Regno con l'aiuto degli Inglesi, fu nominato il 28 aprile comandante della provincia di Molise e il 1º agosto capo di stato maggiore della V divisione militare. Durante la campagna antimurattiana del 1815 fu comandante ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] il duca di Milano. L'anno appresso, dopo la battaglia di Troia, riconquistò, insieme al fratello Alfonso, il Molise, concludendo così degnamente quella guerra, al termine della quale fu insignito dell'ordine dell'Ermellino (1463). Morto Alfonso d ...
Leggi Tutto
PENNA SAN Τ'ANDREA
M. Spanu
Nel 1974 in località Monte di Giove, presso P. S. A. (Teramo), scavi archeologici hanno parzialmente messo in luce una necropoli, utilizzata dalla fine del VII agli inizi [...] 'istituzione della touta, nozione corrispondente a res publica.
Bibl.: A. La Regina, in Culture adriatiche antiche di Abruzzo e Molise, Roma 1978, pp. 347-348, tavv. CXLI-CXLII; A. L. Prosdocimi, Le iscrizioni italiche, in Le iscrizioni pre-latine ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Colonna; Cesanese del Piglio o Piglio; Cerverteri (nei tipi: Rosso, Bianco); Bianco Capena; Colli Alto Tiberini.
ABRUZZO MOLISE:
Montepulciano d'Abruzzo (anche nel tipo: Cerasuolo); Trebbiano d ' Abruzzo.
CAMPANIA:
Fiano di Avellino; Ischia (nei tipi ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] ha. 7260), la Sicilia (ha. 5380), la Toscana (ha. 2340), la Calabria (ha. 2210), la Sardegna (ha. 1900), l'Abruzzo e Molise (ha. 1630), la Liguria (ha. 1020). La produzione complessiva nel 1928 è stata di q. 5.503.600.
La produzione media (delle zone ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] regionale e patrimonio. Alcune riflessioni. Scheda di rilevamento, pp. 227-48; A. Caccia, A. Tamaro, I musei etnografici del Molise. Scheda di rilevamento, pp. 271-84; G. D’Agostino, M. Vibaek Pasqualino, I musei etnografici della Sicilia. Scheda di ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] 100 brani per il Veneto e l’Umbria, oltre 50 per la Toscana, oltre 20 per la Sardegna e il Lazio, 18 per il Molise, 11 per l’Abruzzo, e via via scemando con le altre regioni. Ampia diffusione sul territorio nazionale hanno anche le storie di briganti ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] insulari e meridionali, con in prima fila la Sardegna (30,3%) seguita dalla Calabria (26,4%), dalla Basilicata (24,1%) e dal Molise (24,2%). Se consideriamo invece le regioni che si collocano al di sotto del dato nazionale – in media il 20,8% degli ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] , sia bovino sia ovino, è sottolineata dalla presenza di vasti pascoli montani in Piemonte, nella Carnia, in Abruzzo, in Molise, e di quelli collinari nelle Murge e in Sicilia. Infine, ricordando quanto si diceva a proposito della ‘naturalità’ dei ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] e Umbria si tratta di una permanenza dell’egemonia elettorale della sinistra. Ma come spiegare la perdurante specificità elettorale di Molise e Veneto, la cui anomalia era nella prima repubblica dovuta alla DC, partito ormai scomparso? Il fatto è che ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...