parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] ha, quello dello Stelvio di 134.620 ha, quello del Gran Paradiso di 70.318 ha e quello d’Abruzzo, Lazio e Molise di 50.000 ha.
I parchi regionali e interregionali sono costituiti invece da aree di valore naturalistico e ambientale situate all’interno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] delle altre bande della Capitanata, del Gargano, del versante settentrionale del Vulture, del Beneventano (Giuseppe Schiavone) e del Molise, per condurre profonde scorrerie fino a Benevento, ad occidente, e fino a Foggia, ad oriente.
"Queste bande ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] della riorganizzazione del medesimo corpo, ricoprì il ruolo di ispettore per il dipartimento dei Tre Abruzzi e della contea del Molise; quindi, entrato a far parte della direzione generale di Napoli, nel 1835 ebbe la carica di segretario (Palma, 1835 ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] e pianoforte, per lo più ispirata al folclore argentino e molisano.
Fra le opere per pianoforte, ricordiamo Preludio, Paravento, per un complesso strumentale: la Serenata paesana del Molise per piccola orchestra, pubblicata nel 1924 dall'editore ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] di B., sotto il quale il monastero di S. Sofia acquistò, per munifiche donazioni di privati e di principi, numerosi beni nel Molise, come è testimoniato da un minuzioso preceptum firmitatis rilasciato a B. da Corrado II il 26 maggio del 1038.
Infatti ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] 18.728, Toscana 4382, Marche e Umbria 2155, Abruzzi e Molise 0, Lazio 76. Nel successivo censimento del 1881 il numero dei cifra di 4615, e compariva la pellagra nell'Abruzzo e nel Molise con 48 casi. Nel censimento del 1909 la cifra totale nel ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] in Umbria, mentre in senso inverso lo scenario del Sud peninsulare appare appesantito dagli andamenti di Puglia, Calabria e Molise, laddove il non-profit non solo non fa registrare un aumento degli addetti ma addirittura un decremento. La Basilicata ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] uccisi e lasciati volutamente insepolti per due settimane, con lo scopo di terrorizzare i locali (G. Artese, La guerra in Abruzzo e Molise 1943-44, 1° vol., Le battaglie del Biferno, del Trigno e dell’Alto Volturno: l’avanzata dell’8a armata fino al ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, R. Camera della Sommaria, Repertorio dei quinternioni di Terra di Lavoro e contado di Molise (secc. XVXVI), ff. 3v-4; Ibid., Repertorio dei quinternioni di Principato Citra (secc. XV-XVI), ff. 91v-92; Ibid., Petizione ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 223 s., 252 s.; O. Lehmann Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, p. 376; V. Rizzo, Uno sconosciuto paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia dell ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...