Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] friulani (Friuli); 2000 carinziani (Udine); 1400 carnici (Belluno); 2600 croati (Molise); 20.000 greci (Reggio Calabria, Lecce); 98.000 albanesi (Calabria, Puglia, Sicilia, Molise, Abruzzo).
Nei comuni in cui trovano applicazione le disposizioni di ...
Leggi Tutto
SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] .
Bibl.: G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, Casalbordino 1909-12, III; V. Balzano, Aufidena Caracenorum, ecc., Roma 1923; id., Documenti per la storia di Castel di Sangro, nella Rass. di storia e d'arte d'Abruzzo e Molise, IV, (1928). ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] . In fondo alla classifica si collocano ancora le regioni dell’Italia centromeridionale: Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Molise e Lazio. L’indice di corruzione regionale del QoG si sovrappone con precisione, in modo statisticamente significativo ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di Terra di Lavoro dal quale provenivano e Stefano de Anglona, appartenente alla famiglia di Agnone con ampi beni feudali in Molise, fu addetto al giustizierato di Abruzzo. L'Anglona prima era stato mandato a ricoprire le stesse mansioni in Terra di ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] [nt]o → sa[nd]o, ca[mp]o → ca[mb]o. Il nesso nasale alveolare + affricata palatale si assimila nella nasale palatale nel Lazio, in Abruzzo, Molise, Campania (ma[nʤ]are → ma[ɲː]à); lo stesso esito ha il nesso nasale + occlusiva bilabiale, in Abruzzo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] di generale di divisione e la promozione ad aiutante di campo del re. Questi decise, dunque, di inviarlo in Terra di Lavoro e in Molise come commissario straordinario delle operazioni di riordino dell’esercito, decretate l’8 novembre 1808. Operò in ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] protagonista nel 1199, quando, nominato Diepoldo conte di Acerra, questi entrò in guerra contro Marcovaldo di Annweiler (v.), conte di Molise, che si spinse nelle terre del suo nemico fino a saccheggiare nel 1199 la città di Salerno.
In questi anni ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] mittleren und neueren Geschichte, XLIV (1914), pp. 54 s., 66-69, 132, 147 s.; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia, in Convegno storico abruzzese-molisano 25-29 marzo 1931, Atti e mem., I,Casalbordino 1933, pp. 109, 112-114, 117, 119, 123; H. M ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] pp. 151-154; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München 1983; L. Gatto, Bominaco 224-278; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e Molise, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] L'art dans l'Italie méridionale, Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV p. 500; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München, 1983, pp. 178, 181; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...