TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] del I sec. a.C., in StClOr, XXI, 1972, p. 100; F. Coarelli, Teate, in F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984, pp. 143-151; P. Sommella, Teate, in P. Sommella (ed.), L'urbanistica romana, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] da truppe britanniche e borboniche; nel 1807 fu comandante in seconda della piazza di Gaeta; nel 1809 comandante militare in Molise, dove combatté contro briganti e popolo in armi, pacificando la provincia in pochi mesi.
A partire dal 1810 militò in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] dell'ambiziosa politica territoriale della famiglia. Succeduto al padre come conte di Caserta, ereditò considerevoli possedimenti in Molise e Terra di Lavoro (Caserta, Ducenta, Atina, Presenziano, Fontana, Vairano, Calvi). Nell'aprile-maggio del 1297 ...
Leggi Tutto
ΑΤΕSSA
E. Fabbricotti
Località della Frentania montagnosa, in provincia di Chieti, da cui parte un segmento di tratturo in uso fin da età preromana, che a Tornareccio si immette in un braccio maggiore. [...] , V, Roma 1976, p. 83, tav. XCI; V. Cianfarani, L. Franchi dell'Orto, A. La Regina, Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978, p. 119, tav. CXLVIII; G. Iaculli, in Prima Italia. L'arte italica del I millennio a.C. (cat.), Roma 1981 ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] km2 con 294.838 ab. nel 2020) e conta 108 comuni (12 rientrano nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); non ha sbocco sul mare e si estende nell’area più elevata e più montuosa dell’Appennino Centrale. Comprende quasi tutto il ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ; Calabria Ulteriore 1ª, capitale Reggio; Molise, capitale Campobasso; Abruzzo Citeriore, capitale Chieti hanno due: uno per gli Abruzzi propriamente detti e l'altro per il Molise).
Bibl.: L. Carbonieri, Della regione in Italia, Modena 1861; C. ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] dello stato.
Per queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) le elezioni dei consigli si sarebbero dovute effettuare entro un anno; cause ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] e Lombardia) fu aggiudicata alla STIPEL, la II zona (tre Venezie) alla TELVE, la III zona (Emilia, Marche, Abruzzo e Molise e Umbria eccetto il circondario di Orvieto) alla TIMO, la IV zona (Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e circondario di Orvieto ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] ampio è lo studio di G. Alessio sulla Calabria (1939), cui ha fatto seguito l'analogo lavoro di G. Rohlfs (1974). L'Abruzzo e Molise sono stati esplorati da G. Alessio e M. De Giovanni (1983) e poi da E. Giammarco (1989). Per la Sicilia vi sono saggi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ), della Basilicata (1990), di Reggio Emilia (1996), dell’Umbria e Marche (1997-1998), del Pollino (1998) e del Molise (2002), fermo restando il presupposto dell’unicità di ogni evento tellurico, soprattutto nel caso di insediamenti a elevato valore ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...