Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] II, per sé e i suoi eredi, i castelli di Croce e Cunicolo, siti in Terra di Lavoro e nel contado di Molise. Nel 1305 otteneva dal medesimo sovrano la licenza di acquistare "certas quotas partes seu bona feudalia in castro montis Aquili" (ibid., p ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] i rapporti dei Gentile originari del Salento con altre omonime e contemporanee famiglie presenti specialmente in Abruzzo e in Molise. La famiglia dei Gentile, conti di Lesina, possedeva proprietà, diritti e feudatari in Terra d'Otranto: gli stessi ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] , contro il monaco Alberto illegalmente autoproclamatosi abate della cella di S. Maria in Castagneto (sita in Molise tra Castropignano e Casalciprano), riconosciuta dipendenza del cenobio vulturnense. Nulla si sa di preciso invece sul comportamento ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] di quest’ultimo (così come fecero altri concessionari dei beni confiscati al proditor Rinaldo d’Aquino in Terra di Lavoro e Molise). Il flusso di donazioni e concessioni continuò da parte di Carlo II: nel 1302 ebbe la masseria di Motta di Cappella ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] nelle fonti l'11 dic. 1232 quando fu nominato maestro procuratore di Terra di Lavoro, Principato e della contea di Molise.
I maestri procuratori furono istituiti da Federico II per l'amministrazione dei beni fiscali "con compiti di gestione diretta ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] , la diversità di amministrazione tra regioni sottoposte al governo militare alleato (Sicilia, Calabria, Campania, Lucania e Molise), dove le filiali sospesero le operazioni, e regioni rientranti nella sfera di azione del governo italiano (Sardegna ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] , in quello stesso anno, dopo la morte improvvisa di Bertoldo, avvenuta nel corso dell'assedio di Monteroduni nel Molise, Tancredi riuscì a recuperare il controllo di buona parte dei territori continentali del Regno, compresa la Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] e Cristina, alcuni dei quali hanno intrapreso la carriera dei genitori. Dopo le nozze, a causa della guerra, la coppia si rifugiò in Molise, tornando a Roma nel 1945. Qui il G. riprese la sua attività di attore.
Al 1946 risale il ritorno in teatro ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] Cascella di Pescara - i fasc. 13, 14, 15, 16 della rivista del 1915; e anche la Rassegna d'arte degli Abruzzi e Molise, IV [1915], p. 106). In questa occasione fu arrestato come spia dai Francesi, ma subito liberato per l'intervento di D'Annunzio (T ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] della Curia, fu tra coloro che condannarono, per l'illegittima occupazione di castelli reali, il conte Riccardo di Molise. Nell'agosto del 1168 il D. si trovava ancora in Sicilia, dove sottoscrisse a Collesano una donazione - tre gualchiere ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...