Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM (v. vol. IV, p. 278)
E. Fabbricotti
Durante gli scavi del 1980-1992 è emersa più chiaramente la situazione di questo centro situato nel territorio dei Carecini [...] preliminare sulle campagne di scavo 1980 e 1981, in NSc, 1982, pp. 146-157; ead., I Sanniti di Abruzzo e Molise I: I Carecini, Avigliano 1984; M. Buonocore, Le iscrizioni latine di Iuvanum e Cluviae Carricinorum conservate nel Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 184; P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise, I, sezione seconda, Campobasso 1864, pp. 35 s.; E. M. Meyers, Iuris interpretes saeculi XIII, Neapoli 1926, ad Indicem;E ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] VI, la Chiesa ebbe il pieno dominio sulla regione.
Provincia di B. (2080 km2 con 272.318 ab. nel 2020). Compresa tra il Molise, la Puglia, e le province di Avellino e Caserta, è suddivisa in 78 comuni. Gran parte del territorio è montuoso, con gruppi ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] Toscana; più a sud si trovano abetaie a Monte Castel Barone di Agnone e nei territorî di Pesco Pennataro e Pescolanciano nel Molise, l'abetaia di Ruoti in Basilicata e quelle della Sila e Serra S. Bruno in Calabria. Alcune sono di origine artificiale ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] le seguenti: Venezia Tridentina, Piemonte, Lombardia, Veneto, Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo-Molise, Campania, Basilicata, Puglie, Calabria, Sardegna e Sicilia.
La F.I.E. in brevissimo tempo è diventata un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] i Siciliani che vi si erano annidati, fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a Brindisi e insieme si diressero a Roma, dove li chiamava ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , ivi; P.F. Pistilli, Strutture difensive normanno sveve nel giustizierato di terra di Lavoro e comitato del Molise, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] invece lo scenario delle regioni meridionali. Fa eccezione nuovamente l’Abruzzo, che raggiunge il 7 %. Calabria e Molise seguono a distanza, con valori superiori alla media della ripartizione. Nel complesso in queste regioni l’inserimento scolastico ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] richiede obbligatoriamente il rispetto di specifiche norme per le costruzioni. Tanto più dopo il terremoto del 2002 in Puglia e Molise, in seguito al quale si è provveduto a una nuova classificazione del territorio nazionale in quattro zone a diversa ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ’, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, e poi la Liguria, la Sardegna, e poi la Campania, il Piemonte, la Liguria, l’Abruzzo-Molise, il Lazio, e poi le Marche, la Puglia, la Basilicata.
Proviamo ad aggiungere alcuni nomi, sul filo della memoria (della mia ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...