Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] anch’essa alle regioni del Centro-Nord, per la vivibilità ambientale e alcuni aspetti relativi alla struttura familiare, e il Molise, per la situazione economica e patrimoniale; fra le regioni del Centro-Nord, è il Lazio a ritrovarsi ‘nel Sud’ più ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quam de granariis, provvide alle spese dei falconieri incaricati di riunire in Messina i falchi imperiali. Egli aveva nel Molise cavalli e muli che alla sua morte vennero incorporati ai beni della Curia, amministrò i beni della Chiesa di Reggio ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] : ricerca preliminare, in Società romana e produzione schiavistica, I, Bari 1981, pp. 311-347; F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984; G. Traina, in BTCGI, I, 1984, p. 235 ss., s.v. Ancona-, M ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] 315 senatori elettivi, è invece eletto a base regionale: nessuna regione può avere un numero di senatori inferiore a 7 a eccezione del Molise, che ne ha 2, e della Valle d'Aosta, che ne ha uno (art. 57 Cost., modificato dalla l. cost. 9 febbraio 1963 ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] n. 7017.
18 Cons. St., VI, 21.1.2015, n. 219; TAR Abruzzo, Pescara, 12.2.2015, n. 78. Contra, TAR Molise, 12.6.2015, n. 258, secondo cui qualsiasi vizio della notifica del ricorso giurisdizionale, quand’anche rientri nelle ipotesi di nullità previste ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] provenivano). Nel 1222 ebbe l'incarico di distribuire la nuova moneta della zecca di Brindisi nell'area degli attuali Abruzzo e Molise, e di stabilire, con una commissione di giudici e uomini probi del luogo, il valore delle singole merci (ibid., pp ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] della riscossione della collecta generalis e, nel febbraio 1240, procedette nella contea di Fondi, in Abruzzo e nel Molise contro persone sospette di essere nemici dell'imperatore. Per esercitare una pressione sul comune di Terni, ostile a Federico ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] frequenti nel Mezzogiorno d'Italia. A tale proposito il D. esaminò le risorse vegetali esistenti in Campania, nel Molise e nelle Puglie fornendo utili indicazioni sia agli allevatori sia alle autorità amministrative, per un più razionale sfruttamento ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] , Bergamo 1910, p. 56; G. Aurini, M. G. da C. e le nuove opere attribuitegli, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, III (1914), pp. 1-12; C. Grigioni, Gli affreschi della cappella Caldora in S. Spirito di Sulmona sono opera di G. da C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] opera poligonale e cella del pari bipartita.
Bibliografia
J. Mertens, Alba Fucens, Bruxelles 1981.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo e Molise, Roma - Bari 1984, pp. 58-59, 62-98 (con bibl.).
J. Mertens, Recenti scavi ad Alba Fucens, in Il Fucino e ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...