DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] il D. operò, agli ordini del Ruffò, in varie città della Puglia che ancora sostenevano la Repubblica; ai primi di giugno giunse nel Molise, il 9 era a Benevento ove gli giunse l'ordine di proseguire la marcia per Avellino e poi per Nola: lì si riunì ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] della terra di Acquaviva. Probabilmente un’acquisizione personale fu la baronia di Sora, in Terra di Lavoro e Comitato del Molise, poiché non risulta tra i beni ereditati. Il diritto di primogenitura gli conservò anche le terre e i feudi d’Oltralpe ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] , ecc. (sono maschili il Piemonte, il Trentino Alto Adige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise; la Lazio è invece la squadra di calcio). Sono femminili anche i nomi di molti stati, soprattutto europei, ad es. la Spagna ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] 1-58; P. Bertolini, I duchi di Benevento e S. Vincenzo al Volturno. Le origini, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise: S. Vincenzo al Volturno, Atti del I Convegno di studi sul medioevo meridionale…Venafro - S. Vincenzo al Volturno… 1982, a ...
Leggi Tutto
Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] , Studies on the History of Medieval Sicily and South Italy, Darmstadt 1992, in partic. i saggi The Administration of the County of Molise (1929-1930), pp. 39, 54 n. 5, e Additional Work on the 'Catalogus Baronum', pp. 525 s., 536 s.
G. Vallone ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] . 1, c.p.a., non sembra aver ampliato la cerchia degli atti immediatamente impugnabili.
Note
1 TAR Puglia, Bari, sez. I, 14.4.2010, n. 1332; TAR Basilicata, 21.12.2009, n. 890; TAR Molise, 10.2.2001, n. 130; TAR Lombardia, Brescia, 8.8.2000, n. 669. ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] integrate da un ufficio unico di ricevimento. Albergo diffuso a tutti gli effetti, ma in ambiente rurale, è l’albergo diffuso di campagna, riconosciuto e regolato dalla regione Molise, l’ultima a dotarsi della normativa in materia nel 2014. ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] è stata nell'occasione omologata in cinque anni. Di poco successivo è stato l'inserimento con l. cost. 27 dic.1963 nr. 3, della Regione Molise nell'elenco delle Regioni di cui all'art. 131 Cost., dopo che, con l. cost. 18 marzo 1958 nr. 1, era stato ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] che liberò Pietro e sposò Margherita, sua nipote, a Berardo figlio di Pietro.
Successe a Pietro, nel 1212, Tommaso conte di Molise, più tardi anch'egli ribelle a Federico. Dopo di lui fu conte di Celano e d'Albe Federico, principe di Antiochia. Sotto ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Battista ritornò a Napoli e servi Ferdinando d'Aragona, da cui ricevette i feudi di S. Croce, Casa Selvatica e Mirabello nel Molise. Ebbe due figli, Vincenzo e Francesco; dal primo discese il ramo dei baroni di S. Croce, estintosi nel sec. XVIII; dal ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...