. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] Caramanico, in prov. di Pescara; Pendici della Maiella in genere (molti esempl.); Terra di Lavoro; Venafro nel Molise, Guardia Sanframondi in prov. di Benevento;!! Isola di Capri; Promontorio garganico (moltissimi esemplari); !! Venosa: giacimenti di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] distanza dei poteri previsti per le regioni a statuto ordinario (14, poi 15 con la separazione dell’Abruzzo dal Molise), secondo una disciplina tracciata direttamente in Costituzione, nel titolo V, rispetto a quelli conferiti a cinque regioni (Valle ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] , e Luigi d'Angiò, giunto il 30 ottobre a Maddaloni, non osava attaccare Napoli e dopo due settimane retrocedeva prima nel Molise, poi in Puglia.
Nell'aprile 1383 Carlo di Durazzo muoveva con un poderoso esercito contro l'avversario, e a capo di ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ; i due giovani occuparono posti di rilievo crescente in varie province del Regno, particolarmente in Campania, Basilicata e Molise, estendendo le loro relazioni fino alla Curia romana.
Il L. visse la giovinezza a Frattamaggiore, nel vivace clima ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] un volume dedicato alla casa rurale in Abruzzo (Firenze 1961), solo con Dagradi sull’utilizzazione del suolo in Abruzzo e Molise (Roma 1964).
Il volume sulla casa rurale in Abruzzo realizzato con Dagradi e Appignani nel 1961 rappresentò il frutto di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] 'esercito vittorioso verso le estreme province settentrionali del Regno. Lo scontro non poté essere evitato. A Sessano del Molise, il 29 giugno, le schiere filoangioine furono travolte dalle armi aragonesi; il G. cadde prigioniero insieme col Caldora ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] , la cui produzione presenta molte assonanze con Lucera. Dal Tavoliere è presumibile che la protomaiolica si sia diffusa nel Molise, dove si individua anche una produzione locale. In maniera limitata raggiunse anche la Morea Franca e il Levante ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] 80.993 scudi (venduta nel 1874 alla Real Casa); quello, effettuato nel 1835, del ducato di Santa Croce di Magliano, in Molise, dalla famiglia Falconieri in estinzione di un credito di 37.000 scudi vantato dal G. verso di essa; infine l'acquisto nel ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] militare esperto come lui era in grado di provvedere. Miglior fortuna ebbe nel 1639, quando, vicario generale in Molise e Capitanata, ottenne qualche successo nella repressione del brigantaggio.
Nel 1641 il B. si recò nuovamente alla corte spagnola ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] storiografica che ancora oggi non si è affatto sopita (Palumbo, 2012). Mentre è certa la provenienza di Pietro dalla contea del Molise, che in quel tempo, insieme alla Terra di Lavoro, era una provincia del Regno di Sicilia, il luogo esatto della ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...