Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] di Farfa, in Sabina; a Montecassino; a San Clemente di Casauria, in Abruzzo; a San Vincenzo al Volturno, in Molise; a San Bartolomeo di Carpineto, in Abruzzo, dei monaci archivisti raccolgono i documenti relativi alle proprietà del loro monastero e ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] ; sotto il regno di Corrado IV compare un'unica volta come capitano regio e giustiziere di Terra di Lavoro e di Molise il conte palatino Enrico di Lomello; con Manfredi sarà Galvano Lancia a essere indicato nel 1257 come capitaneus generalis da porta ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] suo seguito il corteo giunse presso i luoghi in cui Adelchi era stato ucciso, ossia nel territorio di Trivento, nell'attuale Molise. Un chierico, di nome Erchemperto, dichiarò di fronte al principe che quello era il luogo in cui: "ille nefandissimus ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] obiettivo e pubblicò diversi saggi sulle Puglie (dove risiedette per lunghi periodi fra il 1905 e il 1909), il Molise, la Calabria e la Sicilia, insistendo sulla necessità di rinnovare la gelsicoltura e le pratiche di allevamento di quelle piante ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] , da un notaio e da altre tre persone), aveva giurisdizione su tutto il Regno, ma in particolare su Principato, Terra di Lavoro, Molise e Abruzzo. Fin dal 1269 il re consentì a lui e al suo seguito di portare le armi e ordinò ripetutamente ai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazione, produzione e consumo, cresciuti in modo ininterrotto fra XI e XIII secolo, invertono [...] di assestamento durano quasi due mesi. L’anno dopo, invece, è la volta dell’Appennino centrale, con due epicentri, in Molise e nell’Aquilano.
Altro tratto critico è costituito dalla guerra, che a partire dal Trecento diventa una condizione pressoché ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] . Pochi giorni dopo, Rampone subì un dramma ancora più grave: l’uccisione del fratello (impegnato con i garibaldini in Molise) da parte di insorgenti borbonici.
Negli anni successivi continuò il suo impegno nella politica locale. Fu tra i capi dell ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 455 s.; P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise…, II, Campobasso 1865 (il ritratto tra le pp. 136 s.); P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno: il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise: San Vincenzo al Volturno. Atti del I Convegno di studi sul Medioevo meridionale, Venafro-San Vincenzo al Volturno… 1982, a ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] L'Arco di Alfonso d'Aragona in Napoli e l'opera di A. dell'Aquila, in Rass. d'arte degli Abruzzi e del Molise, I(1912), pp.105-111; F. Schottmüller, Die Italienischen und Spanischen Bildwerke der Renaissance und des Baroks..., Berlin 1913, pp. 8, 58 ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...