BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] al principio di accettare la discussione, il B. pubblicò anche articoli dell'arciprete Agostino Tagliaferri, di Montagano nel Molise, il quale auspicava una riforma ristretta al campo disciplinare, giungendo, in polemica soprattutto col Reali, ad una ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] sul Gargano, dove si sostò tra il 20 e il 21 luglio; e di rientrare quindi per San Severo e Serracapriola, attraversare il Molise e l’Abruzzo – tutti luoghi segnati dalla memoria di Bernardino da Siena – e da lì attraverso l’Umbria e la Val d’Orcia ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] stesso incarico nelle province di Val di Crati e Terra Giordana (1273-74) e in Terra di Lavoro e Contado di Molise (1275-77) e trovò la morte in combattimento insieme alla sua squadra in una delle spedizioni angioine contro il Paleologo. Enguerrand ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] i quali ai primi dei 1053 mosse verso la Puglia, raccogliendo lungo la strada quei conti longobardi dell'Abruzzo e del Molise che accorsero sotto le sue bandiere e cercando di incontrarsi con Argiro. Costui, che risaliva intanto da Bari verso Siponto ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] al Volturno e il gastaldo Rodoaldo - costui in rappresentanza di altri soggetti - riguardo a possedimenti contesi a Isernia nel Molise, ci informa della donazione compiuta da G. di cospicui beni fondiari al monastero di S. Maria "in Ysernias" appunto ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] è spopolata: il centro principale, Sondrio, è il capoluogo di provincia italiano meno popoloso (alla pari con Isernia, in Molise).
A sud, invece, si distende l’area milanese vera e propria, saldamente unita alle città prealpine, e specialmente alle ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] nel regno di Napoli (1806-1815), Napoli 1984, pp. 230, 405; R. Colapietra, Abruzzo Citeriore, Abruzzo Ulteriore e Molise, in Storia del Mezzogiorno, Napoli 1986, passim; Id., Gli archivi privati e le ricerche di storia economico-sociale sull’Abruzzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] nasce il pittore Antonio Solario detto lo Zingaro, molto attivo a Napoli e dintorni. In Puglia, in Calabria, in Molise spesso si mescolano con le popolazioni locali, assimilandone la lingua, gli usi e i costumi, le tradizioni religiose della Chiesa ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] ; L. Agrifoglio, A. D., in Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 35-41; R. Paolini, Medici illustri d'Abruzzo e Molise nel loro tempo e nella loro opera. A. D., in L'Ospedale civile di Pescara, I (1955), pp. 59-67; I. Fischer ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] 41 ss., 92-95; V (1898), pp. 13 ss., 38 ss., 61 ss., 111 ss.; VI (1899), pp. 51-54, 92-95; Abruzzi e Molise, in G. Marinelli. La Terra, Milano 1899, IV, pp. 1089-1152; Bibliografia geografica della Regione italiana, in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 3 ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...