Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] con le assegnazioni agrarie graccane e augustee menzionate nel Liber coloniarum.
Bibl.: F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984, p. 118 ss.; F. van Wonterghem, Superaequum - Corfinium - Sulmo (Forma ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] , Storia della provincia di Teramo dalle origini al 1922, Teramo 1980, pp. 245 s., 282; R. Colapietra, Abruzzo citeriore - Abruzzo ulteriore - Molise, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, VI, Napoli 1994, p. 129; G.P. Brizzi, L ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] dell’arte medievale, X, Roma 1999, pp. 201-204 (con ulteriore bibliografia); F. Aceto, L’Abruzzo e il Molise, in La scultura d’età normanna tra Inghilterra e Terrasanta. Questioni storiografiche, Atti del Congresso… Ariano Irpino… 1998, a ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] , I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 188; Mostra di arte A. D. (catal., Galleria Bianchi), Napoli 1945; D. Antonarelli, Molise ed arte nel cuore di D., in Momento sera, 20 marzo 1949; A. D. onorato a Castelbottaccio, in Il Tempo, 20 ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] d’Aosta, in Piemonte e in Veneto, di lingua albanese e greca in diverse regioni dell’Italia meridionale, croata in Molise, catalana in Sardegna (ad Alghero), provenzale in Calabria: quasi sempre si tratta del risultato di migrazioni avvenute molti ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] Lanciano 1957;V. Verratti, C. D. Cenni critici, Pescara 1958; O. Giannangeli, Pref. a Canti della terra d'Abruzzo e Molise, Milano 1958, pp. 15ss. (poiin Operatori letterari abruzzesi, Lanciano 1969, pp. 38 ss.); E. Giammarco, Antol. dei poeti dial ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] , 741;
H. Buschhausen, Die Süditalienische Bauplastik im Königreich Jerusalem von König Wilhelm II bis Kaiser Friedrich II, Wien 1978, pp. 285-286, 367-371;
O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München 1983, pp. 152-153. ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] istituiti: P. del Gran Paradiso (Valle d’Aosta, Piemonte, 1922), P. d’Abruzzo (1923, dal 2001 P. d’Abruzzo, Lazio e Molise), P. del Circeo (Lazio, 1934), P. dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige, 1935), P. della Calabria (1968, dal 2002 P ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] le mozzarelle, di latte di bufala: oggi però si fabbricano anche con latte di vacca. Analoghe le scamorze, degli Abruzzi e del Molise, però sempre di latte vaccino o misto di vacca e capra, di forma a orcio. Il mascarpone, che s'ottiene coagulando la ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , minacciate dallo Stato pontificio ‒ ventisette in Abruzzo, quarantaquattro nel giustizierato di Terra di Lavoro e contea di Molise, trentotto in quello di Principato e Terra Beneventana ‒, più rari in Puglia: ventitré in Capitanata, diciannove in ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...