MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] il viceré Zúñiga nominò Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado del Molise, perché provvedesse a estirpare il banditismo. Il contributo del M. fu significativo: andò anche a Roma per trattare ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] del princepe, republice e familiare".
Nel 1482 il D. fu capitano della città di Cosenza; ebbe poi l'incarico di commissario del Molise (1487-95), della Basilicata e di Cosenza (1497).
Il D. morì a Napoli nel 1508.
Membro dell'Accademia Pontaniana (P ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di colera e di sovrintendere alle amministrazioni comunali e provinciali. Designato in pectore, in quell'anno, intendente del Molise, col decreto 13dic. 1837gli fu affidata invece la segreteria degli Affari Interni presso il luogotenente di Sicilia ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] regina. Quest’ultima però, in un secondo momento, gli preferì il connestabile Riccardo di Mandra, che ottenne la contea del Molise; il successivo allontanamento del gaito Pietro, ordito dal conte di Gravina, e la sua fuga dalla Sicilia nell’estate di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Marzano. Diffusasi la notizia della ribellione contro Ferdinando, si sollevarono anche i baroni e la popolazione dell’Abruzzo e del Molise. Quando L’Aquila e Campobasso si arresero ai ribelli, la rivolta si estese anche in Calabria e un contingente ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] (1528), condusse i processi contro i ribelli e ottenne l’investitura della città di Boiano e di altre terre in Molise e Terra di Lavoro; nel settembre 1529 partì con superbo seguito per raggiungere l’esercito e, raggiuntolo, morì improvvisamente per ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] nel campo di Luigi I d'Angiò nei pressi di Maddaloni, prima che questi, nell'impossibilità di attaccare Napoli, retrocedesse nel Molise e poi in Puglia. Sempre nel corso di queste ostilità tra Angioini e Durazzeschi, il L. compare di nuovo anche al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , bron- zo e ceramica, nell’ambito della quale si affermò in particolare quella a figure nere esportata anche nel Sannio, nel Molise e in Puglia. Nel corso del V sec. a.C. le popolazioni di lingua osca delle valli interne della Campania, attirate ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] , e Gilberto di Gravina ne catturò i capi: Enrico di Navarra, che confessò, e Riccardo di Mandra, conte di Molise. Nell’occasione la cronaca dello pseudo-Falcando, che pur è favorevole a Stefano, critica la moderazione dimostrata da Stefano nei ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] , Principato Ultra, Basilicata, Calabria Citra, Calabria Ultra, Terra d’Otranto, Terra di Bari, Abruzzo Citra, Abruzzo Ultra, Contado di Molise e Capitanata. Per ciascuna di esse l’autore fornisce un elenco con i nomi delle città e delle Terre, le ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...