Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] capitale, dopo aver ascoltato le sue lezioni di metafisica, di etica e di economia, i giovani che erano venuti dal Molise come dalle Calabrie, dalla Puglia come dagli Abruzzi. Una nuova fede stava spesso nei loro animi, un nuovo atteggiamento verso ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] al mero malandrinaggio, che praticò anche in danno di possidenti borbonici e in un'area estesa alla Puglia e al Molise. Alla testa, per lo più, di bande poco numerose, si dette a perpetrare razzie di bestiame e di vettovaglie, aggressioni ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , fu prima alla testa del comando militare di Benevento, un anno dopo alle dipendenze del VI dipartimento militare operante nel Molise. Non fu un'esperienza felice, anche per via di una forte frizione con la magistratura civile; e anzi nel 1862 ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] I.R.I. dell'Unione esercizi elettrici (U.N.E.S.), in passato concorrente della S.M.E. in Abruzzo, nel Molise e nella Puglia settentrionale. Con questa operazione i competitori della S.M.E. nel Mezzogiorno scomparivano del tutto.
Alla vigilia del ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] Ultra, che governò negli anni 1665-66.
Il C. ritornò alla dignità feudale acquistando la terra di Lucito, in contado di Molise, nel territorio dell'odierna Gambatesa, sulla quale ottenne il titolo di marchese, e gli annessi feudi rustici di Gambatesa ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] d'incoraggiamento alle scienze naturali e della Società Pontaniana, membro della Commissione di statistica e intendente della Provincia di Molise. L'anno seguente, poi, ottenne l'intendenza della Provincia di Calabria Citeriore, in cui ebbe modo di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] e dell’amministrazione del Regno e poco dopo gli affidò la vicereggenza delle province di Terra di Lavoro e Molise, dandogli facoltà di creare giustizieri, capitani, giudici, castellani e altri ufficiali. Su istigazione del M., che assunse al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] commissario e soprintendente generale delle fortificazioni, appresti le difese antiturche in Terra d'Otranto, Barese, Capitanata e Molise; grandi infatti erano i timori provocati dalla comparsa della flotta ottomana a Valona. Arrivato in tutta fretta ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] collaborazione nel corso del secondo settennio di attività, portò a termine numerosi interventi dislocati tra Campania e Molise: a Benevento, a Boiano, a Casacalenda (Campobasso), a Secondigliano (Napoli), e a Termoli. Nel fabbricato pluriuso per ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] cui sono realizzati i sette fonemi vocalici, come in gran parte dell’Italia centrale, della Campania, della Basilicata e del Molise, oltre che in Veneto, Trentino e Friuli, la loro distribuzione è diversa dallo standard. Per es., in Veneto è comune ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...