Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia il Tribunale di Venezia, per le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise il Tribunale di Roma, per la Basilicata e la Calabria il Tribunale di Napoli. È dubbio se la regola di competenza territoriale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] proprio patrimonio, che era andato sempre più ampliando, con l'acquisto di terre in Principato Ultra, in Capitanata e nel Molise e di numerosi immobili in Napoli. Si recarono quindi ad Otranto a tenere alto il nome della famiglia, combattendo contro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] che prevedevano la presenza di un teatro annesso al santuario: esemplare è il caso di Pietrabbondante nel Molise, ma testimonianze significative vengono anche dalla Sardegna (Cagliari) e dal Lazio (Palestrina e Tivoli).
Bibliografia
F. Castagnoli ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] inizi del sec. 13°, murata sul fianco settentrionale della chiesa di S. Giorgio a Petrella Tifernina, in Molise. Con l'affermarsi della cultura cavalleresca, il santo militare si trasformò nel santo cavaliere, identificandosi quasi esclusivamente in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] , Roma 2001, ad ind.; M. d’A.: costruzioni politiche e diplomazia tra corte Farnese e monarchia spagnola, a cura di S. Mantini, Roma 2003, ad ind.; Touring Club Italiano, Emilia Romagna, Milano 2005, p. 613; Id., Abruzzo e Molise, ibid. 2005, p. 365. ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] D.F. Glass, Italian Romanesque Sculpture: an Annotated Bibliography, Boston 1983; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München 1983; P.C. Claussen, Magistri Doctissimi Romani. Die Römischen Marmorkünstler des Mittelalters ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] contrazione degli abitati rurali e il recupero degli insediamenti d’altura, soprattutto nelle regioni più montuose (Abruzzi, Molise, Capitanata), mentre il collegamento tra l’Italia settentrionale e le più fertili regioni meridionali (Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Les marques de charpente, Ethnologie française 13, 1983, pp. 7-24; L. Marino, Tracce di strutture lignee nella torre di Magliano (Molise), in Legno nel restauro e restauro del legno, "Atti del Congresso, Firenze 1983", Firenze 1983, pp. 107-118; A.L ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] non riuscirono a impedire la sua sconfitta elettorale: presentatosi per la circoscrizione elettorale degli Abruzzi e Molise nella lista liberale, ottenne solo 4.291 preferenze.
Escluso dalla Camera, progressivamente emarginato dalla vita politica ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , Vetera Christianorum 27, 1990, pp. 145-173; M. Falla Castelfranchi, Il culto di San Leucio in Puglia, Abruzzo e Molise. Il periodo longobardo e il ruolo di Benevento alla luce delle fonti cronachistiche e agiografiche, in San Leucio d'Alessandria e ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...