Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] non può prescindere dai nuclei fortificati che si vanno sempre più rivelando lungo le dorsali appenniniche dell'Abruzzo e del Molise, e nell'area ciociara ai confini tra il Lazio meridionale e la Campania; centri a volte di notevole ampiezza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] Geology and Soil Development, Milan 1987; M. Cremaschi - C. Peretto, Les sols d'habitat du site paléolithique d'Isernia la Pineta (Molise, Italie Centrale), in Anthropologie, 92 (1988), pp. 1017-40; M.A. Courty - P. Goldberg - R. Macphail, Soils and ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] più a mano a mano che si risale lungo la penisola verso Napoli e le regioni centromeridionali. Lazio, Abruzzo e Molise conoscono una loro specifica esperienza della guerra totale, visto che in queste aree il fronte si stabilizza e gli eserciti si ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] si è accentuata all'interno del Mezzogiorno la divaricazione fra aree maggiormente integrate in una dinamica di crescita (Abruzzo, Molise, Basilicata e parte della Puglia) e intere regioni sempre più lontane da prospettive di sviluppo e colpite da ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] su alcune questioni pratiche. Il 7 maggio dovette recarsi per questa ragione fin nell’abbazia di S. Maria del Canneto, in Molise. I francesi lo allontanarono da tutte le cariche pubbliche e gli diedero anche torto relativamente a una lite con alcuni ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] . Il valore di IET attribuito alle regioni Piemonte (10,0%), Lombardia (13,9%), Emilia-Romagna (11,2%), Marche (20,2%), Molise (14,0%), Valle d’Aosta (16,0%), Abruzzo (11,5%) risulta superiore alla media nazionale (6,7%). Ciò non trova completa ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , ottenne la Marca di Ancona, il ducato di Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la contea di Molise, mentre il fratello di E. VI, Filippo, ebbe la Toscana e l'amministrazione dei feudi di Matilde. Cancelliere dell'Impero era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nella cultura germanica. I rinvenimenti delle due necropoli di Vicenne e di Morrione a Campochiaro, presso Boiano (Molise), le più grandi individuate nel Mezzogiorno, evidenziano anche la componente culturale di matrice asiatica mediata dagli Ávari ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] : se sei regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia, Sardegna) superano i 22.000 km², quelle dal territorio più circoscritto (Molise, Valle d'Aosta) si aggirano fra i 3 e i 4.000. Queste stesse regioni presentano le dimensioni più ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] siècle, Bulletin de la Société industrielle de Mulhouse 3, 1987, pp. 131-137; I. Köhler-Schommer, Flachoffengedeckte Stufenhallen in Molise, in Baukunst des Mittelalters in Europa. Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di F.J. Much, Stuttgart ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...