I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore al 10% in quattro regioni italiane (Lazio, con il 21,3%, Abruzzo-Molise con l’11%, Umbria con l’11,8% e Toscana con il 10,3%), mentre le percentuali più basse si registrano in ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] o liquida) è realizzata come affricata: [ˈpɛnʦo] penso. In alcune varietà meridionali, ad es. in Puglia, Basilicata e Molise, queste affricate sono anche sonorizzazione: [ˈpɛnʣo]. Tra i fenomeni principali in posizione intervocalica, il più comune è ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] ., Il nuovo prospective overruling, «dimenticando» l’adunanza plenaria n.4 del 2015, in Foro it., 2018, III, 164.
2 TAR Molise, 26.2.2016, n. 92, in giustizia-amministrativa.it, 2016, che ha ritenuto preferibile l’interpretazione secondo la quale la ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] F. Bologna, La dimensione europea della cultura artistica napoletana nel XVII sec., ibid., pp. 33ss.; O. Lehinann Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, pp. 417, 419; Restauri in Puglia 1971-1981, I (catal.), Fasano di Puglia 1983, pp. 35-38 ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] .
3 Cons. St., 13.12.2017, n. 5891; TAR Sicilia, Palermo, 22.1.2018, n. 179; TAR Sicilia, Palermo, 1.12.2017, n. 2779.
4 TAR molise, ord., 13.11.2017, n. 420.
5 TAR Campania, napoli, ord., 15.3.2018, n. 1653.
6 C.g.a. Sicilia, 12.4.2018, nn. 216 e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Calabria hanno caratteristiche analoghe a quelle della Basilicata; però sono generalmente sucide, resa 48%. Nella Campania, in Abruzzo e nel Molise, si trova la pecora pagliarola che dà una lana di finezza media; il peso del vello varia da kg. 0,85 ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , la malaria è intensa in alcune parti, come nel golfo di Squillace e in quello di Taranto. Nell'Abruzzo e Molise sulle coste adriatiche sono zone circoscritte di malaria mite; nelle Puglie la malaria è grave, specialmente nelle provincie di Lecce ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] compartimenti di maggiore emigrazione, in rapporto alla popolazione in essi presente, nel 1932 sono stati l'Emilia, l'Abruzzo e Molise, la Puglia e la Sicilia; quelli di maggiore immigrazione: la Lucania, il Lazio, il Piemonte e la Sicilia. In cifre ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , P. Falini, Milano 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; R. Di Stefano, Il recupero dei valori. Centri storici e monumenti. Limiti della conservazione e del restauro, Napoli ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] da essa rappresentate, al 31 dicembre 1928, erano 2292, delle quali 2189 associate. Esse risultano così distribuite: Abruzzo e Molise 28, Basilicata 4, Calabria 138, Campania 43, Emilia 238, Lazio 102, Liguria 14, Lombardia 220, Marche 102, Piemonte ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...